Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] toniche, per es. chioinë («pieno»), foichë («fico») a Bitonto, mareitë («marito») a Molfetta, mentre per «fuso» si registrano fàusë a Martina proveniente da nord, versomilmente dalla zona delMonferrato), che costituiscono la cosiddetta ‘Sicilia ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez, El castillo de Ponferrada 5, Paris 1957, pp. 43-50; R.U. Montini, Santa Mariadel Priorato (Le chiese di Roma illustrate, 53), Roma [1959]; P ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Terme e del Gavi, il biellese Cavaglià Green Park, il Villa Carolina nel cuore delle colline delMonferrato) alla Lombardia nomi illustri quali gli spagnoli Severiano Ballesteros e José María Olazábal e il gallese Ian Woosnam. Ragione fondamentale ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di successione da parte del duca di Savoia e quindi, nell’aprile successivo, l’occupazione delMonferrato; di qui la reazione 15 maggio, dedicò Il tempio, panegirico alla maestà christianissima di Maria de’ Medici, reina di Francia, et di Navarra, a ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] – Conversazione con la morte del 1978, Interrogatorio a Mariadel 1979 e Factum est del 1981 (per proseguire, nei parole del sacro. L’esperienza religiosa nella letteratura italiana, Atti del Convegno Internazionale (San Salvatore Monferrato 2003 ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] proseguito per la Germania per visitare la sorella e suo marito. Senza dubbio l'incontro con Bonifacio, nuovo capo dell il popolo accorresse per le strade a salutare il marchese delMonferrato, suo nuovo imperatore. Enrico di Fiandra occupò l'altro ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] com'è ovvio, le edizioni del Credo, dei Sette Salmi penitenziali, dell'Ave Maria, del Pater noster, dei Sette peccati da Vimercate, del 1518, e nell'antologia Rime antiche, dello stesso anno, pubblicata presso Guglielmo da Monferrato. Ben più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Isabella ebbe in consegna la bolla del 4 ott. 1526, che creava il figlio cardinale diacono di S. Maria Nuova, e insieme il berretto Quistello, Viadana). Tuttavia non poté opporsi all'invasione delMonferrato (San Damiano e Alba) da parte dei Francesi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] . Certa è invece la notizia del suo servizio di organista presso la basilica di S. Maria in Trastevere dal 1° gennaio al D'altronde il Gonzaga era angustiato dall'incipiente guerra delMonferrato e non si trovava quindi nelle condizioni migliori ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e delMonferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] - grazie alla dispensa papale sciogliente il nodo della consanguineità - tra Maria (figlia del duca Francesco II e di Margherita di Savoia ed unica erede del feudo femminino delMonferrato) e il duca di Rethel sanciva la successione dei Nevers in ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...