GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] sulla Germania. Richelieu, intervenendo nella seconda guerra delMonferrato (1627-31), aveva invaso il Piemonte ed era la morte senza eredi del duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere (28 apr. 1631) e il passaggio del Ducato alla Chiesa, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] di concludere un compromesso fra la contessa di Savoia, il marchese delMonferrato e i signori d'Azeglio (Galli, p. 19). Nonostante sposato la sorella Antonia) i quali nel 1412 uccisero Giovanni Maria Visconti. Proprio nel 1412 il C. si recò a Torino ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Italia di C. non aveva però interrotto i rapporti delMonferrato con l'Impero bizantino. A loro si rivolse nel 1186 sua morte. Quando egli morì, Isabella era incinta di sua figlia Maria la quale avrebbe a sua volta ereditato il Regno di Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] del materiale già confluito nei Quisiti a stampa; nell’ottobre del 1612 fu così impressa a Modena, per i tipi dello stampatore bergamasco Giovanni Maria letterari della prima guerra delMonferrato: la prosa di A.T., in Monferrato 1613. La vigilia di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] nel 1515 per un'immagine sacra nella chiesa di S. Mariadel Giardino e quello per la tomba di Lancino Curzio in S. Evasio a Casale Monferrato, in Prospettiva, 1996, n. 82, pp. 31-58; N. Riegel, C. Cesariano e la chiesa di S. Maria presso S. Celso a ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] e fu sepolto dapprima vicino al suo palazzo, in S. Maria in Traspontina, poi nella cappella da lui stesso eretta nella 128-133; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 495-528 passim; II, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] A Savona, nel 1448 o 1449, sposò una Mariadel Carretto, probabilmente della nobile famiglia finalese, dalla edizioni moderne: Versi inediti (capitolo in terza rima a Guglielmo di Monferrato), a cura di F. Flamini, Livorno 1892; Orazione epitalamica ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] al Ducato di Mantova e delMonferrato), vicenda che rallentò gli accordi seguiti da Scaglia. La cerimonia fu infine celebrata per procura il 10 ottobre 1624 nel castello di Saint-Germaine-en-Laye, alla presenza di Maria de’ Medici, di Luigi XIII ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] la guerra per la successione di Mantova e delMonferrato e conferiscono al cardinale legato un ruolo di Susanna fu mutato, il 29 aprile 1652, con quello di S. Maria in Trastevere; il 23 settembre dello stesso anno fu trasferito come cardinale ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] caldeggiare la discesa in Italia di Luigi XIII, per la questione delMonferrato, e la continuazione dell'alleanza con l'Olanda, la quale ", e che per di più "ama la moglie", Enrichetta Maria di Borbone. La parte centrale della relazione è, ovviamente, ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...