MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] nel palazzo imperiale di Torino (giugno 1178), a Casale Monferrato (marzo 1186), a Borgo San Donnino (aprile 1187): M.F. Baroni, Milano 2007, ad ind.; Le carte della chiesa di S. Mariadel Monte di Velate, a cura di P. Merati, III, 1191-1200, Varese ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sa che i suoi ultimi anni lo videro impegnato nel ventilato baratto delMonferrato e nell'agevolare in tutti i modi - "non s'è atteso scrive soddisfatto allo Striggi), da Claudio Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua Altezza", il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] cui il B. fu fatto segno da parte di Filippo Maria Visconti prima, e di Francesco Sforza poi, e dalle , Torino 1780, p. 338; V. De Conti,Not. stor. della città di Casale e delMonferrato, IV, Casale 1839, p. 193; B. Corio,Storia di Milano, a cura di E ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Pavese alcuni articoli anonimi apparsi nella Voce delMonferratodel maggio 1945 (Masoero, 2006), tanto che -288; M. Guglielminetti - S. Savioli, Un carteggio inedito tra C. P. e Mario Bonfantini, in Esperienze letterarie, 2000, n. 3-4, pp. 61-85; C. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] nel conflitto per la successione delMonferrato, dovettero rinunziare ad intervenire in favore del principe di Masserano, consentendo fossero indotti a riconoscere l'ammissione fatta da Francesco Maria dei diritti feudali della Chiesa sul ducato, il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] milanesi nella campagna promossa da Galeazzo Visconti per impossessarsi delMonferrato dopo la morte di Giovanni II.
Si ritiene venivano vanificati dai contrasti esistenti a Milano fra Giovanni Maria e la duchessa Caterina e dal tentativo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] sorse un vivace contrasto fra il principe di Piemonte ed il marchese delMonferrato. Il Visconti, cui piacque l'idea di porsi in una posizione di Milano, dopo aver steso una relazione per Filippo Maria.
Nel frattempo si era riacceso il conflitto che ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] nel 1435 alla cessione ai Savoia da parte delMonferrato dell'importante piazza di Chivasso. Il duca 41-73.
F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria", 9, 1909, pp. 430 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] ; stava approssimandosi la seconda guerra delMonferrato, accompagnata dalla carestia, dalla discesa pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi delMar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] comunale, e perfino forze filoiniperiali come il marchese delMonferrato, per opporsi al canonici, bene inseriti nella linea pp. 267-294, 298-319, 322-329, 330 s.; Regesto di S. Maria di Monte Volate sino all'anno 1200, a cura di C. Manaresi, in ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...