NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] giureconsulto originario di Acqui, presidente del Senato delMonferrato, e del vescovo di Acqui, Pietro Fauno di decima dichiarò che in una sua casa sita nella parrocchia di S. Maria Formosa, nel solaio, «maestro Troian librer paga de fito ducati 9» ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] a Bona e concordava il matrimonio del giovane conte Amedeo VIII con Maria figlia del duca di Borgogna. Da Chambéry il per il duca d'Orléans. Dopo essersi accordato con il marchese delMonferrato (16 ottobre) e con il principe di Acaia (21 novembre), ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] il principe e la duchessa Margherita, senza però la giovane principessa Maria, trattenuta a Mantova.
Rientrato in patria, il L. cercò di scongiurare lo scoppio della prima guerra delMonferrato, a cui era contrario, prevedendo tutti i pericoli di una ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] 1866, Genova 1866; P. Durio, In morte di Oddone Eugenio Maria principe di Savoia. Epigrafi, Torino 1866; G. Massari, Commemorazione di S. A. R. il principe Oddone di Savoia duca delMonferrato, Bari 1866; A. Merli, Appendice al Sunto storico delle ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] provenienti dalla Val d’Ossola, i castelli di Cavallo, di Ghemme, di Marano, le località di Gattico, di Revessate e di Caron, beni in Pombia, cioè i conti di Biandrate, il marchese delMonferrato e i figli di Malparlerio Castello. Buoni rapporti ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] vecchio credito di cento lire vantato nei confronti del priore di S. Maria di Casotto per un precedente prestito (ibid., peraltro, la stessa Loreto ed altre località al signore delMonferrato e ne era divenuto feudatario. Da tutto ciò desumiamo che ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di pace intercorso fra Tommaso I conte di Savoia e Alasia delMonferrato, marchesa di Saluzzo; in favore di quest'ultima il L nel Regno dal 1251 e, forse, Beatrice, badessa di S. Maria di Messina dal 1250 al 1263. Sembra meno probabile che siano da ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] sua volta un ingaggio nel conflitto per la seconda guerra delMonferrato, ma la pace di Ratisbona (13 ott. 1630) lo lunga trattativa per il matrimonio tra Luigi XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Nicolò Sagredo, scrivendo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di Mantova aprì tuttavia presto lo scenario della prima guerra delMonferrato (1613-17), dopo che era fallito un tentativo di accordo per cedere la reggenza nel Ducato gonzaghesco a Maria, figlia di Margherita di Savoia, presso la quale il fratello ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] giugno da Amedeo VIII in un’alleanza contro Giovanni Maria Visconti, il 3 ottobre, con l’aiuto di 374, 386, 390, 395, 398, 400-402, 405; G.A. Di Ricaldone, Annali delMonferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. 357-377, 414-465; J. Paviot, Le ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...