RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] che si sposò in età avanzata, il 4 febbraio 1863, con Marie Laetitia Wise Bonaparte (cugina di Napoleone III), con la quale ebbe prospettiva accademica torinese. Di fatto, l’antica capitale delMonferrato divenne dal 1837 la nuova città in cui egli ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] negli ambienti di governo della reggenza di Maria de' Medici.
L'esordio del D. nella politica italiana avvenne nella primavera-estate del 1612, durante la prima guerra di successione dei Monferrato, quando offrì al nuovo duca, il cardinale ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] 1622 risulta ch’egli era sposato con Anna Mariadel Matto e che la famiglia risiedeva a III, pp. 241-291; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I-II, Mantova 1926, ad ind.; Id., La diplomazia gonzaghesca, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] fosse consumato, morì il piccolo Bonifacio, marchese delMonferrato e ne restò erede il suo prozio, Gian Giorgio, vecchio ammalato e senza prole, per cui si poteva prevedere imminente la successione di Maria. Il Gonzaga, per assicurare alla sua casa ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] cui si incaricava di ricostruire la storia giuridica delMonferrato fin dalle origini altomedievali, per giungere a dimostrare membro dell’Accademia degli Intenti, presso la chiesa barnabita di S. Maria in Canepanova.
Il M. morì a Pavia il 10 ag. 1607 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] alleanza con i Guarco e i Montaldo, ottenendo l'appoggio finanziario e militare del marchese delMonferrato, prima, e in seguito del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Tre corpi di spedizione assalirono i territori genovesi da Sarzana, dal Finale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] un'inimicizia sorta tra il C. ed il Caldora.
Il 25 maggio 1428 si trovava al servizio del marchese delMonferrato; sappiamo tuttavia che in quello stesso anno passò agli stipendi di Filippo Maria Visconti, dato che il 6 ottobre compare fra i capitani ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] presso le monache dell'Ordo praedicatorum di S. Mariadel Popolo. Qui, dopo che la sua totale astensione Rieti, in Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario, Casale Monferrato 2001, pp. 510 s.; G. Casagrande - P. Monacchia, Colomba ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Erasmo nella sua difesa dei marchesi di Incisa contro Oddone di Incisa e la marchesa Maria di Monferrato .
L'ambasciata più importante del B. è quella del 1497, quando egli sostituì Erasmo, alla corte di Massimiliano. Il suo primo compito fu di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] di cortesia ben si inquadra nella politica condotta in quegli anni da Amedeo, in collusione col duca di Milano Filippo Maria Visconti, a danno del Marchesato di Monferrato di cui i due intendevano dividersi le terre. La manovra culminò nel gennaio ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...