DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] , D.-Vergine Maria. Del resto, sposata nel 1515 la nipote Pantasilea, soprattutto morto nel giugno del 1516 il marito, la D. visitare la protettrice e "figlia spirituale" marchesa di Monferrato, alla quale dedicherà l'unica operetta morale di cui ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] . Coi nuovo signore di Genova, Teodoro II delMonferrato, mantenne buoni rapporti, turbati solo da uno sua sede, il D. dovette recarsi a Milano e fermarsi presso Filippo Maria. Per quanto nel 1427, in seguito a una sommossa antiviscontea scoppiata a ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] in seguito al quale egli poteva chiedere il perdono a Galeazzo Maria Sforza. Il 16 dic. 1469 il duca accoglieva la richiesta Guglielmo Marchesi”, originario delMonferrato, incaricato dal C. di vender libri nel territorio del marchese di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] lo nominò sovrintendente alla perequazione e al censimento delMonferrato, nel 1790 membro della giunta per l'amministrazione scienze.
Fonti e Bibl.: Torino, Chiesa parrocchiale di S. Mariadel Carmine, Liber primus baptizatorum… ab anno 1729 ad 1779, ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] seicentesca posta sulla tomba situata nella chiesa di S. Mariadel Fiore a Firenze, mentre Matteo Palmieri, nell'opera de Tridino da Monferrato (Hain, n. 11768) e ancora nel 1500 nello stesso luogo (Hain, n. 11769). Fino alla metà del secolo XVI si ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo II di Spagna.
Partito da Calais il 1 insinuante presenza del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, ostile alla casa sabauda per la questione delMonferrato, il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] da matrimonio e da governo, la prima della proprie figlie, Maria Cristina de’ Medici.
Il 5 marzo 1622 Ranuccio morì.
i suoi diritti al governo del Ducato e l’appoggio in quella che fu la seconda guerra delMonferrato.
Nel 1628, non appena Odoardo ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] di realizzare un rilievo delle mura e del castello di Casale Monferrato su incarico di Federico II Gonzaga. Mantova, nel monumento funebre familiare, nella chiesa di S. Mariadel Carmine, e stabilì alcuni lasciti, costituendo quale propria erede ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] cerimonia si tenne l’11 ottobre 1628 in S. Mariadel Fiore a Firenze e fu accompagnata da articolati festeggiamenti.
stridevano con la guerra per la successione di Mantova e delMonferrato che incombeva sul nord Italia. In particolare, quando Odoardo ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] . conservò soltanto la commenda del priorato agostiniano di S. Maria di Susa, ottenuto dopo la morte del titolare Pierre d'Aigueblanche: Bianca delMonferrato dovette affrontare il problema della reggenza. Il C. fu allora l'abile artefice del rituale ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...