DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] nella piazza di S. Maria Novella, per il 19 novembre, del Parlamento del popolo, nel corso del quale al card. Malabranca con i Pavesi, approfittando dell'assenza dall'Italia del marchese delMonferrato scese infatti in campo contro Milano, allora ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] ; Album di pezzi ballabili, op. 33; Pianoforte a 4 mani: L'allegria, polka brillante, op. 16; 4 Pezzi ballabili (Colli delMonferrato, L'andalusa, Brezze marine, Fiori di primavera), op. 26; Giuseppina-polka,op. 41; Musica da camera: L'augellino e il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. Maria dell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della diocesi di Matera scoppiato con i Savoia a proposito del possesso delMonferrato.
Giunto a Firenze nella notte del 29 ag. 1622, il G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] accomunarli vi era anche una ‘piccola patria’: Mosso Santa Maria, da cui entrambi erano partiti e ove entrambi ritornavano Firenze 1920.
La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, 1628-1631, 2 voll., Mantova 1926.
Mantova attraverso ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] nel castello di Graz, probabilmente per essere vicina al marito lì sepolto nel mausoleo. Ma già nel maggio 1637 657; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, ad Indicem; F. Amadei, Cronaca ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] offerti all'imperatrice vedova Maria d'Asburgo di passaggio per Venezia (De serenissima Maria Austriaca Imperatrice Cl. Cornelii stesso periodo scrisse un parere sulla successione del Ducato delMonferrato. Ormai in età molto avanzata, continuò a ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] il vescovo di Vercelli e il Comune di Casale Monferrato e nel confermare una sentenza favorevole al marchese Il Liber iurium del Comune di Lodi, a cura di A. Grossi, Roma 2004, pp. 19, 28, 29; Le carte della chiesa di S. Mariadel Monte di Velate, ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] alle negoziazioni preliminari alla pace dei Pirenei – sancita nel 1660 dal matrimonio di LuigiXIV con Maria Teresa d’Austria – facendosi carico della questione delMonferrato. Il Ducato era conteso tra il duca di Mantova, alleato con la Spagna, e il ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] diplomatica nei drammatici anni della seconda guerra delMonferrato (1628-31), ma questa volta senza della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina di Savoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] di S. Antonio da Padova (Genova 1646), alla duchessa Maria Cristina di Savoia. Questo abile gesto e i precedenti rapporti con mo e Ecc.mo Signor Marchese Dalla Valle Governatore Generale delMonferrato dedicati all'Ill.mo Ecc. Consiglio di Stato e ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...