sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] la Bresse e il Gex. Morto nel 1612 il genero Francesco Gonzaga, Carlo Emanuele invase il Monferrato, che rivendicava alla nipote Maria, figlia del defunto, e resisté al successivo intervento della Spagna, mirante a imporre il disarmo completo ai ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa delMonferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa delMonferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] . Nel 1561 quest’ultima fu designata al governo delMonferrato in virtù del fatto che poteva garantire la difesa del territorio grazie alle truppe spagnole comandate dal marito, Francesco Ferdinando Avalos, allora governatore di Milano. Perdurando ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca di Savoia, dal marchese delMonferrato e da Siena, dall'altra. Il C. fu inviato a Roma Alfonso d'Aragona, nipote del re, e di Eleonora d'Aragona con Sforza Maria Sforza, figlio del signore di Milano. In ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] delMonferrato, che aveva portato Carlo Emanuele di Savoia a occupare militarmente una vasta porzione del Marchesato.
I tentativi del sistemazione della Valtellina e il progetto di matrimonio tra Maria d’Asburgo, sorella di Filippo IV, e il principe ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] del 1633, quando è ancora attestata la sua presenza a Mantova (Barelli, 1877).
La guerra di successione per il Monferrato nell’epigrafe della sua tomba ancora oggi in S. Mariadel Suffragio a Roma.
Proprietario di un ingente patrimonio e attento ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] dell'Addolorata (1751) - ispirata al S. Giorgio Maggiore di Venezia - e il palazzo Callori (1761); nelle colline delMonferrato la chiesa di S. Maria delle Grazie, oratorio della Confraternita di S. Michele, a Moncalvo (1756-57), nonché quelle dei Ss ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] corte imperiale, con il compito di reclamare l’assegnazione delMonferrato, in quanto feudo trasmissibile anche in linea femminile, e di difendere i diritti di Nicole, duramente attaccati dal marito. Nel 1631 quest’ultimo cercò di invalidare il suo ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] del duca Carlo Emanuele I di cui aveva sposato la sorella legittimata Maria di Savoia. Filippo d’Este, ambasciatore del Ducato marchese Diego Felipe de Guzmán di Leganés lungo le «frontiere delMonferrato e delle Langhe» (ibid., 7 giugno 1637). Base ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] monastero cistercense della B. Maria di Lucedio, nella diocesi di Casale Monferrato (Fondazione Trivulzio, Araldica palazzo un tempo del cardinale Niccolò Fieschi, ubicato nel rione Parione; fu sepolto nella chiesa di S. Mariadel Popolo.
Bembo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] dei loro figli e quanti in genere avevano preghiere e suppliche da avanzare. Nel 1567 E. era a Casale Monferrato, al fianco delmarito, quando venne scoperta una congiura per uccidere il duca.
Nel 1568, mentre ancora si trovava con Guglielmo a Casale ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...