GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Teodoro Paleologo marchese di Monferrato. Anche il governo del marchese di Monferrato, molestato da continue San Donato, dei Ss. Cosma e Damiano, di Santa Maria di Castello, di S. Stefapo, di S. Maria delle Vigne; e in parte il duomo; appartiene al ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] le nozze di Massimiliano I con Maria di Borgogna (1517).
Nel sec Cattaro, Bernardino Stagnino di Trino Monferrato, Matteo Capcasa e Annibale Fossi i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII che in Italia un grande tipografo seppe attirare ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] due nuovi reggimenti: quello di Monferrato con gli squadroni Guide, , Reggio Emilia, Pisa, S. Maria Capua Vetere, Foggia, Catania, Ozieri suo tirocinio in un castello feudale o, addirittura, alla corte del re. L'uso era già, come c'informa Rodrigo di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , Roma 1934; C. Tua, Pietro Maria Bagnatore architetto del palazzo del Diavolo, in Studi Trentini, XVI (1935 del Concilio per la Pasqua del 1561, offerse la riapertura a Trento, ma seguita dalla traslazione a Vicenza, Mantova o nel Monferrato ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] vicende della quarta Crociata, Bonifacio marchese di Monferrato otteneva dallo spodestato imperatore di Bisanzio Alessio IV Candia e oggi si trova a Santa Maria della Salute in Venezia, dalla Vergine del Soccorso, attualmente in Sant'Alfonso di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di Erode, la Porta di Damasco, la Porta della misericordia, la Porta del letame, (o dei Mori), la Porta Nuova, la Porta di Giaffa, e a Gerusalemme (S. Giovanni d'Acri) regnò Maria, figlia di Corrado di Monferrato e di Isabella d'Angiò, che portò suoi ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Monferrato. Iniziata l'occupazione dei suoi dominî, il marchese era giunto davanti a Nauplia, nella primavera del omaggio alla regina di Napoli, Giovanna I, che investì del principato il suo quarto marito Ottone di Brunswick. Questi, a sua volta, lo ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] pace che gli venne proposta per il tramite della figlia Maria Luisa regina di Spagna. Nel 1709 all'Aia si titolo regio, le terre della Lombardia stabilite nel trattato del 25 ottobre 1703 e il Monferrato, i forti di Exilles e di Fenestrelles con ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] soprattutto in Italia dove risonò nelle corti dei marchesi di Monferrato, dei Malaspina, dei signori d'Este e dei Da e quello del Rossignol di Maria di Francia, si propagò rapidamente in Francia e fuori.
Italia. - Sin dai primi anni del sec. XII ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Amedeo figlio di Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di Milano , la breve parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la pace, restituì Novara a ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...