TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] (S. Maria di Falleri), che risale alla metà del sec. III a. C.; la situazione pianeggiante del terreno obbligò Pellati, Le torri dell'alto Monferrato, in Nuova Antologia, 1908; A. Serafini, Torri campanarie di Roma e del Lazio nel Medioevo, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] morì dopo tre mesi, in seconde nozze, il marchese di Monferrato, ucciso nel 1378, e finalmente un figlio di Bernabò Visconti figlie naturali gli nacquero da Agnese del Maino; la prima morta fanciulla, la seconda, Bianca Maria, sposata nel 1441, a ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] . L'organico, dopo diverse oscillazioni, dalla metà del Cinquecento in poi, rimase di 200 uomini. Varie di Vittorio Amedeo I e della duchessa Maria Cristina, finché nel 1664 il duca nomi: Guardie, Savoia, Aosta, Monferrato, Piemonte, Nizza; ai quali ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] . 79)-Milano (km. 74), Vercelli è allacciata con ferrovie a Casale Monferrato (km. 23) e Mortara (km. 28).
Il comune misura una da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec. XVI fu una delle poche città del dominio sabaudo ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] esule e perseguitata, affidati alle cure di una nonna (Maria di Borbone-Soissons) hisbetica e prepotente. Per volere di costei per la destra del Po, giungendo il 22 agosto a stradella, il 23 a Voghera, il 29 a Nizza Monferrato. Lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] B. Boetti (1743-1791), nato a Piazzone nel Monferrato, domenicano missionario in Oriente, mirò alla riforma dell'islamismo d'un chiostro in mezzo al Mar Bianco, nel sogno vano dei soli d'Italia e d'Oriente. Prodotto anche lui del suo tempo, e non meno ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] discendeva forse dai Gioliti di Trino nel Monferrato, tanto celebri nella storia della tipografia italiana. Apprese i primi del card. Spinelli, alla quale si aggiunse l'affetto paterno del bibliotecario del cardinale, il piemontese padre Paolo Maria ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] , nel vescovato di Ventimiglia, da Maria di Châtillon, madre di Luigi I d'Angiò (12 ottobre 1389). Un altro figlio di Antoniotto I, Teramo, fu investito del feudo di Castelletto d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 settembre 1417, e ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] al Visconti. Giunto in patria, s'offre al Saluzzo, forse al Monferrato, certo, in Ivrea, ad Amedeo VIII; poi si trasferisce a Venezia l'alleanza con Filippo Maria per dieci anni, è inquieta per le brame ognor più rivelantisi del duca: a marzo ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] , Parma, Modena e la Toscana. Si combatté in Valtellina, nel Monferrato, a Genova; si ebbe una breve tregua con la pace di il primo il re, fanatico del teatro e dei commedianti, notorio amante di un'attrice, Maria Calderona, dalla quale ebbe un ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...