LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] marito di Beatrice di Borgogna, morì senza eredi nel 1302, al pari del fratello Guido (morto nel 1307), sicché i beni del di Gerusalemme, fu re, ma trovò un competitore in Corrado di Monferrato. Saladino spossessò l'uno e l'altro dei dominî di Siria, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] 1480 circa-1528 circa), operoso a Casale Monferrato, a Saluzzo, a Torino. La B. Brugnoli. Seguì il prospetto per S. Maria in Organo (Monte Oliveto) che rimase incompiuta ed il 1555.
L'esecuzione di alcune opere del S. fu curata dal nipote e allievo di ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] urto dell'espansione di questi, appoggiandosi ai marchesi di Monferrato e di Saluzzo. Venuto alla signoria nel 1300 Un Francesco B., già condottiero dei cavalli del duca Filippo Maria Visconti, e soldato del re di Francia, si ritirò nel convento ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] di Venezia, nella terza fase della guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), quando Venezia s' apprestava a occupare fiducia dello Sforza sulla fedeltà del C.; onde preferì mandarlo a combattere nel Monferrato. Venezia infatti lo desiderava, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] poche isole e qualche altro luogo della costa delMar di Marmara e del Bosforo, ma G. esercitava il potere soltanto ottobre 1448). Ebbe tre mogli: Anna di Russia, Sofia di Monferrato, Maria Comnena di Trebisonda, ma da nessuna ebbe figli. Il trono, ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] : la scrittura e lo sguardo, a cura di G. Bàrberi Squarotti, P. Bertetto, M. Guglielminetti, Torino 1991; Mario Soldati: lo specchio inclinato, Atti del convegno internazionale, 8-9-10 maggio 1997, a cura di G. Ioli, San Salvatore Monferrato 1999. ...
Leggi Tutto
Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] conte di Provenza; Beatrice figlia di Guglielmo di Monferrato andata sposa al Delfino di Vienna; poi Agnesina di Saluzzo, Selvaggia e Maria della casa Malaspina, Adelaide di Castello e di Massa, e la contessa del Carretto: è certo che lo scrisse in ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] (Raimondo Roggero, 1188-1223), la contessa Maria di Comminge, Gastone VI di Bearn, Blacasso del gusto della poesia provenzale, superando lo stesso Pietro Vidal che l'aveva preceduto (senza parlare di Rambaldo di Vaqueiras rimasto sempre nel Monferrato ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] la Lega del pubblico bene, sia nei riguardi del duca Galeazzo Maria, che, arrestato al suo ritorno dalla Francia, dopo la morte del padre, Monferrato rifiutò al duca di Savoia l'omaggio richiestogli, a norma del trattato del 1432, per il Monferrato ...
Leggi Tutto
Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] come supremo signore provocò le proteste del marchese di Monferrato che apertamente si ribellò, occupando Demotika figliole di B., Giovanna e Margherita, ch'egli aveva avute da Maria di Champagne. Quest'ultima, partita durante la crociata per S. ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...