Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] quattro medaglie, tutte sul conto del settore femminile, con Maria Guida, splendida vincitrice della maratona. del liceo a Torino. Poi, dopo la parentesi della guerra e della militanza con le formazioni partigiane che operavano nel Monferrato ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] acqua dolce di poco superiore al 50% rispetto al livello del 1975. E già oggi, nei paesi in via di presidente della Commissione, Franco Maria Malfatti. Il dibattito città e alle colline tosco-umbre, al Monferrato e alle Langhe, al bacino renano, ai ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Benedetto XIV, in una lettera del 20 maggio 1745, al cardinale Angelo Maria Querini che, con baldanza
G. Ferraro, I vini d'Italia giudicati da papa Paolo III, Casale Monferrato 1879.
H. Grimm, Leben Michelangelos, Wien-Leipzig s.d., passim.
A ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] , il re di Castiglia, il Saladino, il Marchese di Monferrato, il Conte di Tolosa, Bertran de Born, Galasso di D. potrà ora mirare ad affetti divini o beatifici, di Bernardo per Maria, la regina del cielo, ond'io ardo tutto d'amor (Pd XXXI 101); o a ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di L. al programma del ciclo musivo della basilica di S. Maria Maggiore, l'unico oggi conservato coll. 218-301.
Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., pp. 1922-25.
Theologische Realenzy-klopädie, XX, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ai Martiri di Nassiriya (a Trapani, Casale Monferrato, Capua, Valenzano), o ai Martiri delle con il culto di santa Maria della Catena, ipostasi mariana di 10) fra i primi 10. Fra le grandi città del Nord, solo Genova, pur a fronte della presenza ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] (1963), il ferrarese ➔ Matteo Maria Boiardo, nelle sue poesie, alterna fedeltà al toscano del Trecento e fedeltà al volgare locale, Italia del Settecento, in Lingua tradizione rivelazione. Le Chiese e la comunicazione sociale, Casale Monferrato, ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] proclamerà santo il 10 ottobre del 1982. Devoto come Wojtyła del culto mariano, Kolbe aveva istituito la Congregazione Paul II, New York 1997 (trad. it. L'uomo del secolo, Casale Monferrato 2002).
L. Rynkiewicz, Viaggi e visite di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] tra le più ricche regioni del Bolognese e del Ferrarese e le più povere come le basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Maria degli Angeli, il Pantheon, ecc e il caso di Crescenzia di Kantbeuren, Casale Monferrato 1986; S. Borsi, Roma di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] 1541 e 1 dicembre 1541), e i due testamenti paralleli del notaio suo marito, anche lui ‘eretico’ (8 luglio e 2 novembre del Settecento, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L. Perrone, Casale Monferrato 1983 ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...