• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Biografie [664]
Storia [418]
Religioni [204]
Arti visive [111]
Letteratura [62]
Storia delle religioni [54]
Diritto [55]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [26]
Musica [21]

CAMPANILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Nardini, Il Campanile di Santa Maria del Fiore, Firenze 1881; G. Boni, Il muro di fondazione del campanile di S. Marco, Italie méridionale, parigi 1904; F. Pellati, Le torri dell'alto Monferrato, in Nuova Antologia, Roma 1908; R. De Lasteyrie, L' ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTONIO DI VINCENZO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

SALUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUZZO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Tammaro DE MARINIS Armando TALLONE Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] duca di Savoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra del Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a Vittorio Amedeo I Alpi occidentali fin oltre la Bormida, dalla valle del Po fino al mar di Liguria. Alla sua morte, avvenuta verso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO (1)
Mostra Tutti

CONDOTTIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] Cunio, Federico da Montefeltro, i Malatesta di Rimini, i Gonzaga di Mantova, il marchese Guglielmo del Monferrato, Ercole d'Este, Cesare Borgia, Francesco Maria della Rovere, i Colonna, gli Orsini, i Baglioni, i Caldora furono tra i condottieri più ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GENTILE VIRGINIO ORSINI – FILIPPO MARIA VISCONTI

CASALE MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1931)

MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] o a Paris di Milano, e nell'interno il sepolcro di Benvenuto S. Giorgio, pure del Sanmicheli. Due frammenti del sepolcro di Maria di Serbia, marchesa del Monferrato, eseguito dal Sanmicheli per la chiesa di S. Francesco, ora distrutta, si trovano in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – MARCHESA DEL MONFERRATO – ALTAVILLA MONFERRATO – CARLO IL GROSSO – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALE MONFERRATO (3)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Federigo Borromeo; d'intervenire, quale procuratore dei due mariti assenti, ai matrimonî, celebrati a Ferrara da Clemente VIII da Madrid, fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

FILIPPO III re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] contro la Spagna, favorì la politica spagnola: la reggente Maria de' Medici, partigiana di Spagna, accolse le proposte di alleati di Enrico IV. Nella questione della successione del Monferrato essa appoggiò il duca di Mantova contro Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCATO DI SAVOIA – GIACOMO I STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO III re di Spagna (2)
Mostra Tutti

CHERASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] un'interessante facciata. In S. Maria del Popolo, eretta (1693-1702) su disegni del cheraschese architetto e pittore Sebastiano stipulato un trattato. Il duca di Savoia riceveva 84 terre del Monferrato, fra cui Trino e Alba, versando, in compenso, a ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – VITTORIO AMEDEO III – VALENTINA VISCONTI – CASTELLO VISCONTEO – SEBASTIANO TARICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERASCO (1)
Mostra Tutti

POGGIBONSI

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Renato PIATTOLI Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] . Al suo sorgere la città apparteneva feudalmente al conte Guido Guerra il Vecchio, che nel 1177 cedette i suoi diritti a Corrado del Monferrato: questi, a sua volta, l'anno appresso, li vendette a Firenze e a Siena. Da quando Federico II la dichiarò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIBONSI (1)
Mostra Tutti

CHIARAVALLE Milanese

Enciclopedia Italiana (1931)

Abbazia fondata da S. Bernardo durante il suo secondo viaggio in Italia. Aderendo al desiderio di notabili milanesi, e specialmente di Guido dei Capitani di Porta Orientale, egli fece venire alcuni monaci [...] il primo monastero di cisterciensi in Italia (S. Maria di Rovegnano, poi Chiaravalle). In principio questo fu altra. Le ricchezze del monastero erano sì vaste, che nel 1278 i Milanesi per pagare i militi del marchese del Monferrato si fecero prestare ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – CARLO GARAVAGLIA – LEGA LOMBARDA – CISTERCIENSE – DIRETTORIO

BORGOMANERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] del novarese agli stati di Savoia. Infeudato alla casa Tornielli da Filippo Maria Visconti (1411), per la susseguita vacanza del della famiglia (1757). Durante la guerra di successione del Monferrato fu più volte molestato da Spagnoli e da Francesi, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – TRATTATO D'AQUISGRANA – FRANCESCO II SFORZA – CONTI DI BIANDRATE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMANERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
gastro-chimica
gastro-chimica gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali