TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] it. Tommaso d'Aquino. L'uomo e il teologo, Casale Monferrato 1994).L. Rosano
Estetica
Si è affermato che le idee tomiste con la vivacità tipica del miniatore e pittore vicino al Maestro del Biadaiolo. Sempre in S. Maria Novella, Nardo di Cione ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] ai polpastrelli. Per questo nella parte del cervello destinata a regolare l'azione dei gesto con il quale il marito legittima sua moglie (Schmitt 1990 patristico e di antichità cristiane, 1° vol., Casale Monferrato, Marietti, 1983, coll. 958-66.
g.a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] a cura di F. Alessio, 1987, p. 261).
Del resto è questa la prospettiva che conduce Martinetti a vedere come Luciano Anceschi, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Remo Torino 1904; nuova ed. Casale Monferrato 1987.
Breviario spirituale, Milano 1922 ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] italiana, mentre l'insegnamento di Francesco Maria Zanotti e di Eustachio e Gabriele Manfredi circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, ad indicem; O. Favaro, Vittorio Gaetano Costa d'Arignano 1737-1796…, Casale Monferrato 1997 ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] il quadro dell'umanesimo romano tra gli inizi del pontificato di Leone X e il Sacco di prima (Ammianus Marcellinus a Maria ngelo Accursio mendis quinque niillibus Venezia, Gugl. da Fontaneto di Monferrato; 5. De priscis exoletisque antiquorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] istruzione, poté inviare i salesiani e le figlie di Maria Ausiliatrice in vari paesi dell'America Latina: Buenos Aires G. Dotta, La nascita del movimento cattolico a Torino e l'Opera dei congressi (1870-1891), Casale Monferrato 1999, ad indicem. Sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] del tempo la “chiave d’Italia”: confina a nord con la Confederazione elvetica, a ovest con il Ducato di Savoia e il Marchesato di Monferrato università di Pisa e, con il matrimonio di sua nipote Maria de’ Medici con il nuovo sovrano di Francia Enrico ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] quando Fedele venne nominato direttore alla Scuola normale Giovanni Lanza di Casale Monferrato.
Dopo aver completato gli studi liceali, Parri si iscrisse nell’autunno del 1908 alla facoltà di lettere dell’Università di Torino, scegliendo l’indirizzo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] di Roverdicré per la morte del vicario; non venivano più pagate le decime della chiesa di S. Maria Bianca a Ferrara. Per nelle mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che provvide, insieme con il Brasavola e a spese del duca di Ferrara, a pubblicarne ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] di alcuni mesi, con il regno di Luigi di Taranto, secondo marito della regina Giovanna di Napoli. Il papa mostrò, il più trascinavano: agli sforzi del pontefice si aggiunse l'arbitrato di Giovanni Paleologo, marchese di Monferrato. Ma le sentenze ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...