SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Modena e nello stesso anno fu capitano dell’esercito della pars Ecclesie di Lombardia contro il marchese di Monferrato; nel secondo semestre del 1282 fu podestà di Reggio, ove nel 1283 risiedeva presso la chiesa francescana «in domo Bernardi de Gypso ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] a Cerano, in provincia di Novara, in seguito a Casale Monferrato. Poi Alda e i fratelli vennero accuditi per lunghi periodi Le satire della Ripa (Taranto). Dopo la morte delmarito Alda riuscì a ricontattare telefonicamente Michele Pierri, un ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Avigliana, S. Giovanni, proveniente dalla cappella dei calzolai in S. Maria di Borgo Vecchio: cfr. Bacco, 1883, pp. 12 s di Spanzotti per S. Francesco a Casale Monferrato, la prima apparizione del F. come collaboratore nella bottega dello Spanzotti ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] anche a un troppo esteso allargamento del suffragio elettorale, dato il contesto sociale ancora immaturo, per nulla consapevole della fragilità delle istituzioni liberali. Nel 1882, a Casale Monferrato, in occasione della commemorazione di Giovanni ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] formule sintetiche dei papi Ormisda e Giovanni II, del VI secolo, in De cultu mariano saec. VI-XI, III, Roma 1972, pp II papa, in Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, pp. 1539-40.
J.N.D. Kelly, The Oxford ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] dell’Archivio capitolare di Casale Monferrato, I, 1908, p. 74). È possibile che l’Uberto de Ylia rettore del Comune di Casale nel 1312 e la cultura religiosa medievale. In ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, a cura di G. Ledda, Ravenna 2018 ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Ada e Maria Regina.
Origini e formazione
Nel 1927 entrò nel seminario fiorentino di Cestello, nel 1934 venne inviato a Nistri, Bartoletti Enrico, in Dizionario storico del Movimento cattolico, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 61-62. Senza poter ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] . Testi di congedo/Congedi nei testi, atti del convegno internazionale di Salerno, 12-14 maggio 1994 altre storie, con F. Guccini, Casale Monferrato 2001; La Bella e la Bestia, in La V. C., Roberto De Simone, Mario Martone, Louvain-la-Neuve 2006; ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] che risulta di solito incomprensibile fuori del gruppo che ne fa uso, si di Alessandria, Tortona, Casale Monferrato e altri centri minori della d’Italia» 2, 3-4, pp. 7-32.
Borgatti, Mario (1925), I gerghi di Cento e Pieve (Ferrara), Fabriano, Tip ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] una vita fastosissima, con la moglie, Maria d'Aragona, nipote del re di Napoli Ferdinando, entrambi proteggendo giacché, se non riuscì a impedire che i Francesi occupassero il Monferrato, seppe, però, evitare la perdita di tutta la Lombardia, che ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...