PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] CISL di Roma e presso la Biblioteca Mario Romani del Centro studi nazionale CISL di Firenze. Sull . G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato 1982, pp. 465-470; ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] di Appiani, la medaglia della Battaglia di Wagram e quella del Matrimonio di Napoleone e Maria Luisa (Bertarelli; Turricchia, pp. 21 s., 67-76, equestre del re di Sardegna Carlo Alberto modellata da A. Sangiorgio e destinata a Casale Monferrato, e ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] ottenendone il controllo (dai Monferrato) e divenendone podestà. E sepolto nella chiesa maggiore di S. Maria in Castello. Erede universale fu la in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del maestro di Offida (secoli XIV-XV). Atti… Ascoli ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] borbonici che stazionavano in Italia si ricongiunsero tra il Monferrato e l'Emilia, ma subirono una serie di sconfitte Ducato e maggiori sovvenzioni economiche per sé e per il marito. Grazie all'azione del maresciallo A.M. de Noailles e di J.-B. de ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] del 1167-68, al termine della sua quarta campagna in Italia. Umberto, grazie forse alla mediazione di Guglielmo V di Monferrato dell’area, come S. Antonio di Ranverso e S. Maria di Pinerolo, cui Umberto concesse doni ed esenzioni intorno al 1180 ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] del concepimento, restano dunque, a oggi, incerte.
Orfano di un padre mai conosciuto, Luigi Tenco trascorse la prima infanzia con la madre, gli zii e i nonni tra Ricaldone, nel Monferrato probabilmente su proposta di Maria Monti alias Monticelli, fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] , scritto probabilmente alla corte del marchese Bonifacio di Monferrato fra 1197 e 1201 ossia cinque frammenti). Alle cantigas profane vanno aggiunte le Cantigas de Santa Maria ossia le oltre 400 poesie dedicate alla Vergine attribuite al re ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] due commissioni: la prima a Cremona e la seconda a Casale Monferrato.
In un atto del 17febbr. 1525 accettava di ingrandire e finire l'Arca dei ss. da erigere in S. Maria della Pace a Milano (ne esistono frammenti, sul muro del giardino della ex villa ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] 1971, III, a cura di F. Peschiera, Firenze 1983, ad Indicem; Dizionario storico del movimento cattolico in Italia (1860-1980), III, 1, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad vocem; L. Bazzoli-R. Renzi, Il miracolo Mattei, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] condottiero in Lombardia nel 1447, dopo la morte di Filippo Maria Visconti. A partire da questa data, la sua avventura vescovo di Milano), a Gazzo al di là del Sesia (dal protonotario di Monferrato, commendatario dell’abbazia di Lucedio), a Torre ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...