VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] Alessandria e Tortona, ricevendo aiuti dai marchesi di Monferrato e Saluzzo, e poi allargò la sua influenza ’accompagnava, Fieschi fu sospettata di avere procurato la morte delmarito, avvelenandolo perché ne temeva la vendetta – almeno questa ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Busto Arsizio al Sociale di Biella e al Politeama di Casale Monferrato. Non mancarono tuttavia palcoscenici più importanti, come il Regio di superiorità tecnica, la presenza di colleghi come MarioDel Monaco, Giuseppe Di Stefano e Franco Corelli, ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] nel 1735 compose il dramma pastorale per la morte di Maria Clementina Sobieski, moglie di Giacomo (III) Stuart pretendente nell'alto Monferrato (pubblicato a Parigi nel 1788 con mutazioni ed omissioni nel testo; la redazione completa del poemetto ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] rinnovo della lega con il conte di Savoia e il marchese di Monferrato; il 27 dic. 1395 la lega col duca d'Orléans.
Oltre e il sequestro dei loro beni e un'altra grida del fratello Filippo Maria, in data 7 novembre, stabilì nuove sanzioni.
Rifugiatosi ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] è documentata alla facciata della chiesa di S. Antonio Abate di Casale Monferrato; tra il 1795 e il 1798 in una villa detta ‘Paradiso’ recueils di antichità in circolazione sul finire del Settecento.
Antonio Maria Torricelli morì a Vercelli nel 1808, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] sorella del duca Francesco II. A complicare lo scenario stava anche la ben più delicata successione di Mantova e Monferrato, la puntò sul pontefice Innocenzo XI servendosi del card. Rinaldo, per la cui nomina Maria Beatrice si era inimicata tutto il ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] sei figli: Maria Giovanna, Angiolo Maria, Gian Carlo, Maria Grazia, Annalena e Maria Teresa.
Zoli del movimento cattolico in Italia (1860-1980), II, I protagonisti, Casale Monferrato 1984, pp. 663-666; M. Pignotti, A. Z., in Fiorentini del ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Vidua si addentrò nella regione caucasica, raggiunse il mar Nero attraverso la Crimea e, da Odessa, 1785-1830), a cura di G.P. Romagnani, Casale Monferrato 1987 (in partic. E. Leospo, La raccolta egizia del V., pp. 35-45; A. Testa, Le collezioni e ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] battesimo,Parr. di S. Nazaro in Brolo, 1878/n. 53 (Maria Cesa Bianchi); Parr. di Longone al Segrino, 1896/n. 8 ( in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia (1860-1980), III, 2, Le figure rappresentative (M-Z), Casale Monferrato 1984, pp. ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] discendenti maschi: Giovanni Antonio (1793-1856), Francesco Maria (1799) e Pasquale (1800-1874). Tutti avviarono 1833, Casale Monferrato 1929, pp. 30-33 (antologia di documenti pp. 37-52); E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...