IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] danneggiato nel 1195, fu ricostruito prima del 1292 da Guglielmo VII di Monferrato e quindi definitivamente distrutto nel 1310 Perinetti, Ivrea romana, San Giusto 1964; U. Mesturino, Sancta Maria de Yporegia, Ivrea 1967; A. Professione, I. Vignono, ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Giovanni Dupré).
In questi anni si collocano le statue di S. Maria Egiziaca (1865) e S. Dorotea (1866-67) per il del 1861: un bronzo, un marmo datato 1866 e un gesso patinato a Lonato, Fondazione Ugo da Como), Giovanni Lanza (Casale Monferrato, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] il titolo di S. Maria in Portico poi, il 21 maggio 1541, quello dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il F. divenne uomo di punta del movimento "spirituale": a lui si rivolgevano Margherita Paleologa, erede del Marchesato di Monferrato e duchessa di Mantova ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] , la corrente mistica ignaziana francese, s. Alfonso Maria de' Liguori).
Il ritorno a Torino nell'ottobre 1993-96; G. Dotta, La nascita del movimento cattolico a Torino e l'Opera dei congressi (1870-1891), Casale Monferrato 1999, ad ind.; Id., La ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] solenne pontificale per la festa della Natività di Maria, cui è dedicato il duomo di Milano, e Calabiana, L., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980. Le figure rappresentative, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 592 s.; G ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] (v. 133), Guglielmo VII Spadalunga, marchese di Monferrato. La rassegna si limita a questi otto principi, Maria, che è quanto dire da una base di umane virtù e umane facoltà (e la funzione politica è funzione umana per eccellenza). Lo stesso canto del ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] di Susa. Del novembre del 1098 è la concessione di beni in Frossasco, nel Pinerolese, all’abbazia di S. Maria di Pinerolo la sua morte si sarebbe risposata con Ranieri, marchese di Monferrato. Ebbe almeno sei figli: di Guglielmo e Umberto sono noti ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] 'uno; e quadri del C. nel Veneto, forse dipinti in loco, saranno certo reperibili, a parte la S. Teresa in S. Maria degli Scalzi, che fine dal Martirio di s. Stefano (Casale Monferrato, chiesa di S. Stefano) del 1660, di nuovo più febbrile nel gesto, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] Salvatore Quasimodo e iniziando una relazione sentimentale con Anna Maria Ortese, che ebbe modo di ricordare poi il giornalista deserto di ideali e di valori del presente, e le due storie ambientate nel Monferrato, che rappresentano un altro capitolo ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] , non lontano da viale Bianca Maria e piazza Cinque Giornate. Risi, p. 87 e passim; V. Caprara, Risi, Dino, in Enc. del cinema, Roma 2004, s.v.; M. Raffaeli - F. Scarabicchi, N e Letteratura», San Salvatore Monferrato-Alessandria, 13-14 ottobre ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...