CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] si trovavano i Tedeschi risaliti dalla Tessaglia per i passi del Pindo (aprile 1941).
Nel maggio 1941 il C. rientrava dedicò attività instancabile e professionalmente valida.
Il disegno strategico del C. fu vanificato nel giugno 1942 quando Hitler, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] di Anguillara, che amava la giovane, lo stesso Raimbaut e il marchese Bonifacio I di Monferrato, ma lo sbeffeggia per la perdita della valle del Taro e del castello di Petra Corva e chiude la tenzone sostenendo che il M. è tanto poco rispettato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] parte settentrionale della capitale, nella zona di Monte Mario, e fu una delle più attive bande militari M., G., in Diz. storico del Movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, III, 2, Casale Monferrato 1984, p. 579; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] poiché siam morti, intercedete
presso il figliuolo di Maria, Gesù,
che la sua grazia ci spenga la vita dissipata: la Buca di Monferrato e il Gagno riprendono schemi significativo l’uso che fa del genere del testamento, che adotta una prima ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] S. Cristoforo a Nizza della Paglia nel Monferrato, il priorato di S. Orso in Clemente VIII confermò la nomina con bolla del 23 ott. 1595 e l'11 cura di W. Reinhard, ibid. 1972, ad ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] che in quell’anno era intento a dipingere su commissione del marchese di Monferrato una cappella ubicata nel castello di Casale (Caffi, 1879, viene citato in un documento inviato al duca Galeazzo Maria Sforza con il quale furono stimati i lavori ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] A mettere le cose in chiaro furono l’assassinio di Galeazzo Maria Sforza, caduto in una congiura il 26 dicembre 1476, che in , la morte improvvisa della prima moglie del marchese, Giovanna di Monferrato, filosforzesca, che aveva dato a Ludovico ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] S. Cristoforo a Nizza della Paglia in Monferrato. Con il pretesto delle frequenti assenze di Carlo di ottenere dal capitolo diocesano la nomina del M. a coadiutore, ma i canonici soggiorno di cinque mesi dell'arciduchessa Maria Anna, che nel 1648-49 ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] Nel maggio 1189 il marchese di Monferrato Bonifacio I, tutore del giovane conte e politicamente legato a Enrico , in cui erano forti le autonomie signorili dell’abbazia di S. Maria di Pinerolo e di varie famiglie di domini rurali. Nel 1212 acquisì ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] territori tra Lomellina, Monferrato e Vercellese, caratterizzati arresto a causa dei moti universitari del giugno 1825, repressi duramente dall’esercito censura.
Michele Villata si sposò con Maria Pancaldi, figlia di Francesco Pancaldi, ministro ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...