MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] il M. frequentò dapprima il collegio di S. Maria dei padri marianisti, poi l’istituto Massimo dei gesuiti 221; L. Musci, M., E., in Diz. stor. del movimento cattolico italiano, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 542 s.; A. Gliozzo, E. M. scienziato ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] dal Senato di Venezia si congeda dalla famiglia (già Genova, collezione Mario Carena: ripr. in Mostra di pittori liguri…, n. 9). mentre è del 1864 l'intervento nella loggia del palazzo, su commissione di Oddone di Savoia duca di Monferrato, con un ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] metà del settimo decennio e oltre sono il S. Lorenzo Giustiniani nella cattedrale e il S. Filippo Benizzi in S. Maria 1783 la presenza dei due artisti è documentata a Casale Monferrato, per la decorazione dei palazzi Gozzani di Treville, Gozzani ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] l'incarico di reggente del Regno a Filippo d'Ibelin, in un primo momento per favorire il marito, in seguito a Cipro e gli diede in moglie Alice, figlia di Guglielmo IV di Monferrato. Non sembra che la giovane coppia abbia condiviso a lungo una vita ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] del paese, già coltivando il desiderio del sacerdozio, ma terminate le prime tre classi dovette seguire il padre come garzone nel Monferrato scuole e collegi per i figli degli immigrati italiani a Mardel Plata (Buenos Aires) e a Rosario di Santa Fe. ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] cattolica, dove si laureò nel 1941 sotto la guida di Mario Apollonio (di cui restò assistente fino al 1951), discutendo una 1991; Una strana notte di Natale, Casale Monferrato 1992; L’incantesimo del fuoco. Racconti natalizi, Novara 1995; Le frittate ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] di detto pellegrinaggio, la conduzione della colonia agricola di Monte Mario. A Roma il G. ebbe modo di conoscere Pio ; C. Foresio Daprà, in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, p. 440; A. Belloni Sonzogni, in ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] consistono di una sola parola); i primi testi del genere sembrano essere le glosse nel Rotolo di Aḥima , Cuneo, Casale Monferrato, Alessandria, Moncalvo, Cantoni, pp. 166-179.
Modena Mayer, Maria (2003), Il giudeo-italiano: riflessioni sulle fonti ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] 1794 sul palcoscenico fiorentino del teatro di S. Maria debuttò la tragedia del titanico re d’Israele, Monferrato, Torino. L’anno successivo fu con Vincenzo Monti; poi, al seguito di una propria compagnia, tornò in Toscana, recitando al teatro del ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] . F.: una vita di preghiera, presentaz. di A. Ballestrero, Casale Monferrato 1988; M. Staglieno, Un santo borghese, P.G. F., Milano 1988 coll. 1054 s.; e di F. Molinari, in Diz. storico del movimento cattolico in Italia, Torino 1982, pp. 209-212. Vedi ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...