GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] staterelli vicini, come i marchesati di Saluzzo e di Monferrato e di tenere a bada le due dinastie sabaude, la all'illegittimo Gabriele Maria la città di Pisa. Così G. G. dimostrava di non avere superato le concezioni famigliari del padre e dello ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] costringerli all'abbandono dell'altura di Santa Maria, già, del resto, deciso da tempo, come Monferrato) a Pasian Schiavonesco. I reggimenti Genova cavalleria e lancieri di Novara, asserragliati in Pozzuolo del Friuli e ivi attaccati il mattino del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Udine 1912; D. Tamaro, L'agricoltura nella Venezia Giulia, Casale Monferrato 1920; C. Battisti, La Venezia Giulia, Novara 1920; O proprio all'aurora. Il campanile rotondo, del tempo di quello a Santa Maria Maggiore di Ravenna, a semplice canna, e ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] spiritista, elementi giudaici (tratti dai manoscritti delMar Morto, scoperti nel 1947), ufologia e America Latina, Bologna 1987.
Grande dizionario delle religioni, Assisi-Casale Monferrato 1988 (v. in partic.: E. Cothenet, Messianismo nella Bibbia ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] titolo regio, ebbe dall'imperatore meno del convenuto nei patti del 1706, ossia il Monferrato, l'Alessandrino, Valenza, Lomellina e Bar, tolte al duca Francesco di Lorena, sposatosi recentemente con Maria Teresa, la figlia di Carlo VI. Alla morte di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a Chieri e ad Asti si stringono Savoia, Saluzzo e Monferrato; nella Romagna meridionale e nella Marca d'Ancona, brulicanti lo stato avito. In Toscana soprattutto per opera del granduca Cosimo, di Francesco Maria della Rovere a Urbino (1533) di Ottavio ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] pane di frumento o di orzo era il precipuo alimento del popolo e si faceva lievitare, salvo in caso di polli à la Reine, creazione di Maria Leszćzynska; la salsa nota sotto il di cucina e di pasticceria, Casale Monferrato 1916; V. Agnetti, La nuova ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] Per quanto concerne i nestoriani, il padre Guglielmo di Monferrato, inviato in missione con scopi puramente religiosi, fu verso , seguendo l'indirizzo antiocheno, non ammette che Maria Vergine, che del resto è venerata, sia chiamata Theotokos o Madre ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] aprì un altro a Mirabello Monferrato; in seguito moltiplicò le sue religiose dell'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l'opera salesiana nel L'oratorio di don Bosco, ivi 1935; B. Fascie, Del metodo educativo di don Bosco, ivi 1927; V. Cimatti ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] politiche mandando anche notizie sulle agitazioni del regno nel 1647-48; Domenico Maria, che ebbe una legazione a segg.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e Monferrato, Mantova 1926. Sul diplomatico Cristoforo Vincenzo, V. Vitale, I ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...