Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] , J.L. Illanes, El Opus Dei en la Iglesia. Introducción eclesiológica a la vida y el apostolado del Opus Dei, Madrid 1993 (trad. it. Casale Monferrato 1993); G. Romano, Opus Dei. Il messaggio, le opere, le persone, Cinisello Balsamo 2002.
Numerose e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] del famoso concilio, nel 1545, al quale il cardinale partecipò con battagliera attività.
Ludovico, nato a Trento nel 1532 da Niccolò, fratello di Cristoforo, uomo d'arme e di politica, governatore a Pavia e commissario in Monferrato S. Maria di ...
Leggi Tutto
SUPERGA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Frazione del comune di Torino, a 9 km. dal centro della metropoli, sorge a metri 620, sull'omonima collina, presso la dorsale spartiacque, [...] metropoli, la pianura piemontese e lombarda, il Monferrato e su tutte le Alpi Centrali e Occidentali. all'attuale chiesa, oggi conservato a Superga, era già pronto alla fine del 1716; la posa della prima pietra ebbe luogo il 20 luglio 1717, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] tener conto di Aupoldo e di Pietro (fine del sec. X) dei quali è dubbia l'appartenenza signoria dal marchese Giovanni II di Monferrato: questi li tenne lontani, sia quattro linee è da segnalare un Giuseppe Maria, nato nel 1764, viceré di Sardegna e ...
Leggi Tutto
UC de Saint-Circ
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nel secolo XIII: nativo di Tegra, un luogo del Caorsino, da famiglia indigente che aveva assunto il nome dal villaggio di Saint-Circ [...] relazione con Savaric de Mauléon (dal 1211 al 1219), con Maria di Ventadorn, con Raimondo VII e Beatrice di Provenza. si può seguire la sua traccia attraverso le corti italiane (Monferrato, Lunigiana, Verona, Padova) e probabilmente per le terre ...
Leggi Tutto
WESPIN, de (detti Tabaguet o Tabachetti)
Marguerite Devigne
Casata di scultori di Dinant operosi nei secoli XVI-XVII.
Jean (Giovanni Tabachetti), nato circa il 1567, morì nel 1615 in Italia dove era [...] 1603-1604 modellò con il fratello Nicola la cappella del Paradiso o dell'Assunzione della Madonna a Crea. Numerose e forse anche a S. Maria di Castello, in Alessandria.
Bibl.: F. Negri, Il santuario di Crea in Monferrato, in Rivista di storia, arte ...
Leggi Tutto
GHILINI
Alessandro Giulini
. Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] presso Alessandria sulle schiere del conte d'Armagnac. Simonino, favorito di Filippo Maria Visconti, proclamata la Repubblica Ambrosiana fuggì da Milano e nel 1449 ebbe parte notevole nell'elezione di Guglielmo, marchese di Monferrato, a signore di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata
Luigi Giambene
Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di Amedeo VI conte di Savoia e principe d'Acaia e Morea, [...] Monferrato, della famiglia dei Paleologi, per evitare dissensi tra quel marchesato e il Piemonte. Morto il marito Giangiacomo ebbe raggiunta la maggiore età, gli cedette il governo del marchesato e si rinchiuse (1426) nel convento di domenicane da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la presenza in Italia con l'acquisizione di Casale Monferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese Roma il 12 ag. 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ordinato sacerdote il 10 ag. 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la sua direzione spirituale era stata a cura di G. Farnedi, Casale Monferrato 1993; Fiducia e obbedienza. Lettere ai rettori del seminario romano 1901-1959, a cura di ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...