ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Biacesa (Riva del Garda).
Ebbe una sorella maggiore, Gioseffa Margherita (1794-1833) e un fratello minore, Giuseppe Maria (1798- . Si segnala poi l’Epistolario completo, I-XIII, Casale Monferrato 1887-1894, di cui è stata avviata una nuova edizione ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Giusto Spigno), il nono del Dragone (Giuseppe e Antonio Carratino, Carlo Maria Spirito), il decimo del 5,5 m Mirtala ( 1978.
D. Le Brun, Il manuale della vela, Casale Monferrato, Piemme, 1995.
Manuale dell'allievo, Genova, Federazione italiana vela, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cristiani e a Gesù Cristo»96.
I giornali non furono da meno. «La parola del popolo» paragonò don Sturzo aRomolo Murri97 e provocò l’intervento di monsignor Mario Sturzo, che si rivolse al pontefice con una breve ma accorata lettera nella quale ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] minacce di contrattacco con iniziative diplomatiche in Monferrato, in Savoia e persino in Francia per economica nell'ultimo scorcio del secolo XV.
99. Gian Maria Varanini, Il distretto veronese nel Quattrocento: vicariati del comune di Verona e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] et Marie Madeleine, in Memoriam sanctorum venerantes. Miscellanea in onore di monsignor V. Saxer, Città del Vaticano -51.
Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 1698-707.
Theologische Realenzyklopädie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e Torino, Vincenzo de Conti per Casale e il Monferrato, Girolamo Serra per Genova, Carlo Rosmini per Milano, donne inglesi col loro canvass in favore de’ loro mariti, de’ loro fratelli, degli uomini del loro partito (p. 21).
I principali esponenti di ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] che Genova controlla anche la regione di Zichia, la costa orientale delmar Nero, dove viene aperto un consolato a Savastopoli, e la la lega ghibellina costituita da suo figlio Teodoro di Monferrato, Venezia, Pisa e Lucca, mentre Genova, passata ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Società nella II metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di F.N. Appendino, Casale Monferrato 1982, pp. 328 , Brescia 2003, pp. 287-328.
110 L. Pazzaglia, s.v. Casotti Mario, in Dizionario di scienze dell’educazione, a cura di J.M. Prellezo, G ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] . Anche il risultato del voto del 18 aprile 1948 – al quale David Maria Turoldo dedicherà proprio sulla secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 431-432.
123 Don Zeno Saltini di Nomadelfia ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] monsignor Carlo Cavalla (1919-1999), vescovo di Casale Monferrato e monsignor Giovanni Stamati (1912-1987), eparca di anche per la costante attenzione del cardinale Carlo Maria Martini (1927-) alla promozione del dialogo ecumenico, non solo a ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...