ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Monferrato (febbraio 1305), a cui si accenna (cap. XII, 5) come a vivente, l'inizio del Convivio dovrà porsi nei primi mesi del 1304 (ad anticiparlo alla fine del di Michelino in S. Mariadel Fiore; il busto di bronzo del Museo di Napoli, di fattura ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Briona a Domodossola (prov. Verbania) o la porta urbica di Vignale Monferrato (prov. Alessandria), e ancora le nitide torri in cotto della ritmato con regolarità geometrica, e la chiesa di S. Mariadel Carmine di Pavia, iniziata nel 1370 ca. come un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] (1631-1632), i Rerum Anglicarum Henrico VIII, Eduardo VI and Maria regnantibus di Francis Godwin (1616; cfr. Renaldo 1979, pp. si narrano la guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, quella di Castro contro i Farnese, le insurrezioni di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Oltre al duca di Milano, ai marchesi di Mantova e delMonferrato e al signore di Rimini, erano presenti gli ambasciatori di nel 1461 fu presa Trebisonda, ultimo avanzo di civiltà bizantina sul mar Nero; nel 1462 fu conquistata l'isola di Lesbo; nel ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] – per intuizione di Enzo Bianchi, un giovane delMonferrato giunto a Torino per gli studi universitari130 –, la 170.
35 Gli olivetani fecero ritorno a S. Maria in Campis di Foligno nel 1903, a S. Mariadel Pilastrello di Lendinara (Rovigo) nel 1905, a ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] la Lombardia». Un italiano quasi microregionale, un «toscano delMonferrato» (p. 69).
Non solo, dunque, esistevano la costruzione del complemento oggetto con la preposizione a: ho visto a Maria, salutami a Pasquale; la posposizione del possessivo, ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] in Lombardia, Milano 1964, I, pp. 351-414; H. Saalman, Santa Mariadel Fiore 1294-1418, ArtB 46, 1964, pp. 471-500; M. David, 1981 (trad.it. Le radici delle cattedrali, Casale Monferrato 1984); L. Miccoli, Le 'arti meccaniche' nelle classificazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] 1441.
In agosto F. invadeva il Marchesato delMonferrato, dopo che Giangiacomo Paleologo si era schierato sui beni degli ebrei, ibid., t. 2, pp. 184-213; A. Giulini, Filippo Maria Sforza, ibid., pp. 376-385; Id., Di alcuni figli meno noti di F. I ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] coll. 1180-1236; S.G. Mercati, Sulle reliquie del monastero di Santa Mariadel Patire presso Rossano, Archivio Storico per la Calabria e la per fondare il paese con il favore di Adelaide di Monferrato, moglie di Ruggero I. La chiesa è inoltre ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] d'Angiò, nella chiesa di S. Mariadel Carmine presso la piazza del Mercato, eretta più di dieci anni dopo A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato (1254-1292), in Miscell. di storia italiana, s. 3, XIX (1922 ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...