NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] riconosciuti dalla riforma del 1528 e di marchesati, specie nel basso Monferrato, distintasi nel corso del XVI secolo tra quando l’omonimo fu ascritto coi fratelli Giovanni Antonio Maria e Francesco Saverio). L’equivoco potrebbe coinvolgere altri ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] successivo il D. e il fratello minore Francesco Maria, nonostante l'opposizione della madre, decisero di , pp. 71-101; A. Sindoni, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, p. 319; P. Borzomati, A. M. ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] l’attività nel podere Cardella, una decina di ettari acquistati nel 1872 che costituirono il fondo sperimentale del Coltivatore.
Morì a Casale Monferrato il 2 settembre 1885.
Tra i dieci figli di Ottavi, avuti dalla moglie Giuseppina Bertoni, si ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] gesuiti di trasferirsi al monastero dei certosini di S. Maria degli Angeli di Roma, dove però il M. E. Bressan, G. M., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, III, 2, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, pp. 514 s. ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] sistema diffuso specialmente in provincia di Alessandria e nel Monferrato con applicazione al moscato barbera e alla freisa. (1941), pp. 356-360.
Bibl.: Oltre alle notizie fornite dal figlio del C., Liborio, cfr. E. Garino-Canina, L. C., in La ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] generò dieci figli (Livio, Maria, Francesco, Mercede, Daniele, Maria, Roberto, Clotilde, Agnese, Angela in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] ultimo di Calliano e di parte del comitato di Loreto; il 15 novembre Guglielmo di Monferrato lo nominò suo "messo e (1975), pp. 108-117; A. A. Settia, S. Maria di Vezzolano. Una fondazione signorile nell'età della riforma ecclesiastica, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] l'adesione sabauda all'alleanza tra il duca di Borgogna e Galeazzo Maria Sforza. La lotta si risolse, però, a favore della lega svizzera dalla scena politica del ducato. Vi ricompare soltanto con la reggenza di Bianca di Monferrato, senza, tuttavia ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] Plures inquisitores...; M 6-h, f. 1661, Vercelli; GG 1-h, f. Monferrato. Lettere, conti ed altro...; O 4-e, f. 1686 Calumniator extractus.
R tre [...] ristampata per mandato del M. R. padre fr. Girolamo Maria Fasiani, Venetia-Torino-Vercelli 1664 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] 1579, furono ospiti a Firenze, impegnati nello studio presso la corte del granduca Francesco de' Medici. Dai primi di dicembre del 1580 all'aprile 1581 soggiornarono di nuovo in Monferrato presso il padre, governatore di quello Stato da oltre un anno ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...