ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] all'alleanza sabaudo-borgognona e la lega tra Galeazzo Maria Sforza e il duca di Borgogna (30 genn. 1475 non te impazi più del fatto de queste differenze sono tra quella illustrissima Madama e lo illustrissimo marchese di Monferrà" (ibid., Savoia, ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] onore del S. Cuore di Gesù, Milano 1901; Conversazioni con Dio, Milano 1901; Le glorie di S. Alfonso Maria de Traniello - G. Campanini, Casale Monferrato 1982, pp. 477-480; G. Vecchio, Il cammino della FUCI, in Rivista del clero italiano, 1987, n. ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] . Il 25 maggio 1212, su richiesta del marchese Guglielmo VI di Monferrato, Innocenzo III incaricò gli arcivescovi di Filippi rifiutavano di accordare l’obbedienza dovuta all’abbazia di S. Maria di Acqui. Il 2 gennaio 1212, insieme ai vescovi Aliprando ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] .B. Lanteri e gli oblati di Maria Vergine (cfr. Bibliografia lanteriana, in Carteggio del venerabile padre P.B. Lanteri, cit teologiche a Torino. Dalla facoltà universitaria alla facoltà dell'Italia settentrionale, Casale Monferrato 1999, pp. 88-134. ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] Impero. L'E. fu il primogenito di cinque figli nati da Giovanni, distintosi come membro del comitato veronese per la liberazione di Venezia nel 1865.66, e da Maria De Orestis. Dopo gli studi liceali, nel 1882 si iscrisse alla Regia Scuola militare di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] venne fatta a suffragio delle anime del conte Rainerio, marito della F., e del padre di quest'ultimo, Cavalcaconte (I , XXXIII (1910), pp. 496-498; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, Torino 1926 ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] Camilla Fontanelli nel 1885, da cui ebbe due figli, Maria e Francesco, affiancò agli studi giuridici e alla professione storico del movimento cattolico in Italia. 1860-1980, a cura di G. Campanini - F. Traniello, II, Casale Monferrato 1982, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] Amedeo VIII, elezione voluta dai padri del concilio di Basilea in opposizione al con la morte di Filippo Maria Visconti, si sarebbe aperta 71, 76; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] . Fea, Biografia di Leonardo Fea…, Tivoli 1935, pp. 12-17; M. Trompetto, S. Maria in piano, Biella 1963, pp. 100, 103, 106 (tav.); D. G. Cravero, Trecento anni di vita del palazzo civico di Torino, Torino 1964, pp. 40 s.; A. Peyrot, Torino nei secoli ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] delle Hore della gloriosa Vergine Maria regina de’ cieli, Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia descritti e illustrati da , Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e “buon volgare ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...