CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] (in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, Casale Monferrato 1928, III, pp. 171-477) e con gli scritti anno di insegnamento (1960) fu chiamato alla cattedra di storia del diritto italiano della facoltà di giurisprudenza di Torino, a quella ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] rappresentanza, presenziando alla pace del 1435, in conseguenza della quale il marchese di Monferrato consegnò Chivasso al duca pochi anni del suo papato lo utilizzò come legato a latere presso il re di Aragona, il duca Filippo Maria Visconti e i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] Monferrato. Questo esercito, occupate le porte, entrato nella città, avrebbe dovuto contare sull'insurrezione spontanea del 1877, pp. 623-699; III, ibid. 1879, pp. 209-256; G. De Maria, Carlo Emanuele II e la congiura di R. D., Novara 1892; C. Salvi, ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] signor duca di Mantova, e di Monferrato, s.l. s.d.); alla giugno, a Venezia fu savio del Consiglio, come si è detto, dall’ottobre del 1601 al marzo del 1602 e vi fu rieletto minore Agostino che nel 1569 sposò Maria Foscari di Filippo, dalla quale però ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] verista. A libretti dedicati a grandi figure del passato, quali Maria Stuarda (Napoli 1874; musica di C. Palumbo Manfredi (Milano 1884), C. Sessa; Margherita di Borgogna (Casale Monferrato 1884), C. Falcon; La moglie rapita (San Pietroburgo 1884 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] per la ristrutturazione delle fortificazioni, fu aiutante di campo e capo di stato maggiore del duca di Monferrato, il principe Maurizio Giuseppe Maria (1762-1799), figlio del re Vittorio Amedeo III. Nel 1789 era tra i gentiluomini di bocca dello ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] famiglia locale molto agiata. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Gian Paolo, Vittorio, Italo, Maria Letizia e Cesare.
Nel giugno del 1928 fu nominato segretario federale del PNF di Modena. Da federale gestì il partito in modo deciso e autoritario ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] , svolto indagini minuziose intorno a Pinerolo e a Monferrato, percorsa tutta la provincia astigiana ed i colli A. Dechambre, s. 1, Paris 1880, XXV, pp. 383 s.; G. D. Del Ponte, Guida allo studio delle Piante dell'orto, Torino 1880, pp. XII, XXXV; P. ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] D’altronde nel 1410 un “Dionisio di Castello”, del quale però non è sicura l’identità con il C a questi avvenimenti il duca Filippo Maria Visconti di Milano, sostenitore della consegnare al marchese Guglielmo di Monferrato. Nel 1451 presidiò con ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] di organista nella chiesa di S. Maria dei Crociferi a Venezia, città in di grande merito quali N. Monferrato, G. Arrigoni e P.F Venezia 1854, p. 272; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1892, II ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...