LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] di realizzare un rilievo delle mura e del castello di Casale Monferrato su incarico di Federico II Gonzaga. Mantova, nel monumento funebre familiare, nella chiesa di S. Mariadel Carmine, e stabilì alcuni lasciti, costituendo quale propria erede ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] dell'Addolorata (1751) - ispirata al S. Giorgio Maggiore di Venezia - e il palazzo Callori (1761); nelle colline delMonferrato la chiesa di S. Maria delle Grazie, oratorio della Confraternita di S. Michele, a Moncalvo (1756-57), nonché quelle dei Ss ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] città che rientrava nel piano di risistemazione militare delMonferrato voluto da Guglielmo Gonzaga: in marzo realizzò un romana di S. Maria dell'Orto attribuita al Vignola; tuttavia, più che pensare ad un viaggio non documentato del F. a Roma, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] i due fratelli, insieme con lo scultore Angelo Maria Mortola, eseguirono per Dorotea Spinola, vedova di Stefano in marmo bianco di Margherita di Savoia duchessa di Mantova e delMonferrato (morta nel 1655) nel santuario di Vicoforte (presso Mondovì). ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico, era divenuta erede diretta del defunto marchese delMonferrato. La difficoltà della missione avrebbe messo alla prova le collaudate abilità diplomatiche ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] può vedere nella splendida tavola del Museo civico d'arte antica di Torino, oppure in opere successive quali il polittico della chiesa di S. Antonio a Casale Monferrato (proveniente dal distrutto convento francescano di S. Maria degli Angeli), o il ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] prodigiosa immagine della SS. V. Mariadel Pilone venerata in Moretta [1718], a cura di S. Mariano, Saluzzo 1886, pp. 67 102, 106, 108; V. Tornielli, Architetture di otto sec. delMonferrato, Casale Monferrato 1963, p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] , che si stava erigendo presso la chiesa di S. Maria Maggiore, in sostituzione di quella distrutta, come s'è già in quell'anno al servizio del marchese delMonferrato.
Dopo la conclusione dei lavori del nuovo alveo del Brenta non risultano altre ...
Leggi Tutto
AFFORI (Affora, de Aforis, de Anforis)
Mercedes Ferrero Viale
Famiglia di pittori, di origine lombarda ("de Afforis de Mediolano"), attivi a Casale Monferrato dalla fine del sec. XV alla metà del XVI. [...] 1543 e il 1545), entrambi pittori. Andrea, figlio di Giovanni Maria e della sua seconda moglie, fu pure pittore. Di tutti di Pavia, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI alla corte dei marchesi delMonferrato (G. De Conti, Ritratti della ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] Accademia delle scienze; progettò inoltre la chiesetta di S. Maria di Altötting a Praga. L'opera civile più importante di S. Filippo a Casale Monferrato, S. Gaetano a Nizza Monferrato (costruita più tardi con disegni del Vittone); d'interesse maggiore ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...