DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] cominciò a trattare con il marchese di Monferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del Della Scala.
Un cambiamento nei rapporti tra in Italia. Il 1º ag. 1431 concluse con Filippo Maria Visconti a Milano un accordo, accordo che il 3 ottobre ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] per ricoprire la funzione di prevosto della basilica di S. Maria Immacolata e l'annessa cura di una fra le più : G. Alberigo, L., G., in Diz. storico del movimento cattolico in Italia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 305-311; G. Battelli, Vescovi, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] II, marchese di Monferrato. Nel 1246 fu per testamento, all'ospedale senese di S. Maria della Scala.
Fonti e Bibl.: Arch. A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 1674; L. Zdekauer, Il constituto del Comune di Siena dell'anno 1262, Milano 1897, pp. LXVI, 103 (I ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] del G., attestato proprio intorno al 1164, con Agnese di Guglielmo V marchese di Monferrato, G. Baaken, Köln-Wien 1972, n. 154 p. 66; I più antichi documenti del monastero di S. Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, pp. 237 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] prendere possesso della diocesi per l'opposizione di Filippo Maria Visconti. Con l'autorizzazione ducale, il L. entrò huiusce nostre etatis è conservata nella Biblioteca del Seminario vescovile di Casale Monferrato (cfr. P.O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] difficile. I ghibellini genovesi, forti dell'appoggio del marchese di Monferrato e di Ladislao d'Angiò Durazzo (che suoi fratelli i proventi derivanti dalla gabella di Grasse, che la regina Maria di Blois aveva donato a Raniero (II) nel 1385 e che ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] al fonte battesimale dalla duchessa Bianca di Monferrato, moglie del duca Carlo I di Savoia, ed era assumere la guida dei feudi durante le sempre più frequenti assenze delmarito. In effetti, l'impegno monregalese si era rivelato assai gravoso. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] nel convento del Carmine di Asti.
Sorte più dura incontrò il fratello minore Guglielmo (nato a Casale Monferrato il 29 la pena, ma all'inizio del 1800 era già a Parma, dove nel maggio recitò l'Elogio sacro di s. Maria de' Pazzi dell'Ordine carmelitano ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] affari di Sicilia; è ancora legato ducale a Roma nel 1433.
Degni di menzione sono ancora l'arbitrato del C. (5 apr. 1419) tra Filippo Maria e il Monferrato da un lato e Genova dallo altro, e la conseguente nomina di lui a conservatore da parte di ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] semigratuito nel seminario locale presso il convento dei servi di Maria a S. Giacomo. Il 5 dic. 1868 perdette 58; L. Proietti Pedetta, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 346 s., (con bibliogr ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...