PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] del diritto e del servizio della monarchia. Ciò emerge a un tratto nel 1334 (Camera, 1841-1860). Negoziando con il marchese di Monferrato come giurisperito e consigliere (Palmieri, 2006); Giovanni Maria Poderico (m. 1524), arcivescovo di Nazareth dal ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] .
Fonti e Bibl.: G. Canna, Degli scritti latini di S. G.: notizia letteraria, Casale Monferrato 1886; U. Nomi Pesciolini, Nuovi studi danteschi, Siena 1902, p. 13; Le carte del latinista G., in La Bibliofilia, VII (1905), p. 218; A. Fiammazzo, G., S ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] dell'Archivio di Stato di Torino (Casale Monferrato 1915). In questi suoi lavori il G. . G, in La Donna, VII (1911), p. 160; E. Barraja, Il Muratori del Piemonte, in Gazzetta del popolo della domenica, XXIX (1911), p. 39; L.C. Bollea, La vita e ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] . 78 s.).
Ritornato in Piemonte, nel 1618 pubblicò a Torino la Vita del gran padre et mellifluo dottore s. Bernardo divoto citarista di Maria Vergine, agiografica biografia del fondatore dell'Ordine cistercense. Per la rinomanza conseguita con i suoi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] errore di trascrizione, volle ancora vedere G. impegnato a favore del monastero di S. Maria della Rocca (detto anche di S. Maria di Rocca delle Donne), nel territorio di Camino Monferrato (comitato e diocesi di Vercelli).
Il 23 febbr. 1004 - nel ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] figli: Maria e Giuseppe.
Filo conduttore della vita di Paganuzzi fu l’impegno all’interno del laicato S. Tramontin, P. G.B., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 441-448. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] 'Assunta di Ghemme insieme con Francesco Maria Bianchi (Pacciarotti) che dipinse le quattro Spantigati, La pittura del Settecento in Piemonte. Alessandria, il Monferrato e l'area ligure, ibid., p. 54; P. Astrua, La pittura del Settecento in Piemonte. ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] resisi colpevoli di manifestazioni ereticali, fra Tommaso Maria Beccadelli da Bologna, padre provinciale della Lombardia Franzino, vescovo di Casale Monferrato, sebbene sia ipotizzabile che a tenere le redini del processo per conto dell’Inquisizione ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] dei Gonzaga, duchi di Mantova e Monferrato; tenuta a battesimo il 29 di della zia, assunse il nome di Maria Domitilla. Si indirizzò verso la più stato divinamente ispirato, sottolineando così la passività del suo ruolo. La stesura si prolungò oltre ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] Viara, Cuneo 1982; M.F. Mellano, Cattolici e voto politico in Italia. Il "non expedit" all'inizio del pontificato di Leone XII, Casale Monferrato 1982, pp. 194-219; G. Esposito, La riforma domenicana in Italia a metàOttocento: dal progetto di mons ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...