FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] le esequie dell'imperatore Leopoldo I d'Austria (1705) e del re delPortogallo Pedro II (Braham - Hager, 1977, pp. 89- rifletta somiglianze con l'altare della cappella Cibo in S. Mariadel Popolo a Roma. Altri interventi tra Urbino e Pesaro sono ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] il "Marchese delPortogallo" (doc. in Mendes Atanázio, 1984, p. 27), "sette casse di lavori ... del Marchese di Valenza ,Paris 1855, ad Ind.; C.Guaáti, La cupola di S. Mariadel Fiore,Firenze 1857, p. 88; W. Bode, DieKünstlerfamilie Della Robbia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Aragona e Catalogna (1137) e della raggiunta indipendenza delPortogallo (1143). Alla morte di Alfonso VII si Martín de Madrid, dipendente dall'abbazia di Silos, e a Santa María de Batres; i Cistercensi si insediarono a San Martín de Valdeiglesias, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 64-87; Id., Le relazioni tra il Ducato di Milano e il Regno delPortogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb., LXVIII (1941), pp. 67-108; F. Fossati, Una "subventione" di Firenze a Bianca Maria e G.M.,ibid., LXXXI-LXXXII (1954-55), pp. 404-408; F ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e MariaDel Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Giulio Il per festeggiare un triplice successo del re Emanuele di Portogallo, le cui flotte erano approdate felicemente a tardi, il 25 novembre, a Roma, nella chiesa di S. Mariadel Popolo, spettò ancora ad E. di pronunciare la predica nel corso ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Andrea e di S. Giacomo, oggi nell’ambasciata delPortogallo a Roma, provenienti dalla Scuola Grande della Misericordia 18); quello marmoreo di Girolamo Molin per il monumento funebre in S. Mariadel Giglio (ante 1573: pp. 142 s., n. 40; Avery, 1999c ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] decorazioni per avvenimenti particolari (canonizzazione di Elisabetta delPortogallo, 1625; di Andrea Corsini, 1629; equestre di Costantino.
Nei lavori di restauro generale di S. Mariadel Popolo (1655-61) il B. completò la decorazione della cappella ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] (28 settembre); inoltre nel 1741 ebbe il canonicato di S. Maria in Trastevere, che conserverà fino alla morte. Durante il pontificato - che si recava spesso al palazzo del cardinal Corsini, protettore delPortogallo - e fu in corrispondenza con lo ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di S. Fina, che nello schema ricorda quella del cardinale di Portogallo. L'urna marmorea della santa bambina fu realizzata nel 1970), 2, pp. 3-20; L. Borgo, G. da M.'s S. Mariadel Sasso, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), pp. 448-452; I. Di ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] sarà importante in futuro. Frattanto, spinto da G. Pitt, inviato straordinario d'Inghilterra, da V. De Souza, ministro delPortogallo a Torino, dal de Sabatier de Cabre incaricato d'affari di Francia (e fondatore della prima loggia massonica torinese ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...