FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] .
All'inizio del quarto decennio il F. fu tra gli scultori chiamati dal re delPortogallo, Giovanni V, Firenze…, Firenze 1981, pp. 207 s.; M. Haines, The sacristy of S. Maria Novella in Florence…, in Memorie domenicane, XII (1981), pp. 281-283; E. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] di lasciare la nunziatura delPortogallo. C'è poi da segnalare l'opera del C. nella commissione fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
L'ambasciatore veneto Lorenzo Tiepolo così lo descrive nella sua relazione da Roma del 1713: "il cardinal Corradini ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] cattedrale di Lisbona, commissionata dal re delPortogallo Giovanni V, ricevendo pagamenti personali. Nel , 1714-27, c. 323r; S. Susanna, Matrimoni, 1756, n. 1572; S. Maria in Trastevere, Morti, 1773-97, c. 97v; S. Luigi dei Francesi, Morti, 1759 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] gli incarichi di cardinale protettore delPortogallo e del Viceregno di Napoli e di viceprotettore del Regno di Ungheria lo regia - S. Chiara, S. Maria Egiziaca e S. Maria Maddalena -, cui egli, con un breve del 6 sett. 1596 privo dell'exequatur ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] col Bambino in marmo (oggi in S. Mariadel Fiore; ibid.).
Gli anni Trenta segnarono l’apice della carriera di Ticciati. Nella raccolta di scultura tosco-romana riunita dal re Giovanni V delPortogallo nella basilica di Nostra Signora e S. Antonio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] e parte delPortogallo (Algarve, Alentejo, Alandroal). Alcuni eventi verificatisi agli inizi del X secolo , sollevati da piedritti, individuati nella cappella di S. Maria l’Incoronata presso la cattedrale della città. Altre recenti scoperte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] Madrid e alla secessione dalla Monarchia. La corona delPortogallo viene affidata al duca Giovanni di Braganza che diviene delle Fiandre, dell’Hainaut e del Lussemburgo, nonché i territori a nord dei Pirenei. Maria Teresa d’Asburgo, figlia di Filippo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] . Giovanni duca di Coimbra, nipote di Giovanni I re delPortogallo, che fin dal 1448 era stato proposto da Alfonso il subalp., II(1876), pp. ss ss., 567 ss.; P. Ghinzoni, Galeazzo Maria Sforza e il regno di Cipro, in Arch. stor. lomb., VI(1879), ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] da Alfonso XII di Spagna a Ferdinando II re delPortogallo (Estella, 1973, pp. 13-18).
La precocità la statua della Madonna da porre alla sommità della cupola di S. Mariadel Soccorso (la “Rotonda”) a Rovigo, opera dispersa (Barbieri, 1967, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] ottenendo la promessa del Monferrato; lo stesso cambiamento di campo viene compiuto dal re delPortogallo, che con la successione al trono imperiale di Francesco I di Lorena, marito di Maria Teresa. Il trattato riporta in pratica lo status quo ante ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...