CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] corte asburgica a Vienna (1776-1785). Alla morte dell'imperatrice Maria Teresa (1780), ne recitò l'orazione funebre. Nel 1782, 'anno 1808.
Quando, infatti, in seguito all'invasione delPortogallo e al decreto di Napoleone con cui si dichiarò decaduta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] regina sua figlia Maria II. Il suo lungo regno (1834-1853) è caratterizzato dalle aspre lotte all’interno del movimento liberale che segnano in quegli anni la decadenza inarrestabile delPortogallo.
Nel 1851 un ennesimo intervento militare inaugura ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] che, guidato dal genovese G. Borso di Carminati, era stato assoldato per affermare con le armi il diritto di Maria II di Braganza al trono delPortogallo che lo zio, don Miguel, aveva usurpato. Sergente l'8 dic. 1832, alfiere il 6 dic. 1833, tenente ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città delPortogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] il quale stabilì un accordo di tregua con il re delPortogallo Alfonso I Henriques (1142-1185) nel momento in cui del principio del 14°, è qualitativamente uno dei più notevoli: si tratta di un trittico illustrato con nove scene delle Vite di Maria ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] clamorosi, come i ritratti di Carlos e Amalia delPortogallo (1904), dell'imperatore Guglielmo II con l'imperatrice , V. C., in L'Illustr, ital., 21 aprile 1907, pp. 377-80; S. Maria della Vittoria di V. C., in Emporium, XLV (1917), p. 77; G. Gatti, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] doveva interporsi per appianare i contrasti fra il regno delPortogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a 1498 o, più probabilmente, del 1499. Il suo corpo fu solennemente tumulato nel monastero di S. Maria di Monte Oliveto, in una ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] , sostituto del violinista Lodovico Filippo Laurenti, a sua volta scritturato a Lisbona, alla corte reale delPortogallo; nel 1726 Bologna l’8 gennaio 1765 sotto la parrocchia di S. Mariadel Tempio (Galeati, Diario).
Non è comprovata da fonti ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] nazionale delle scienze detta dei XL (1782) come proposta da Antonio Maria Lorgna (Di Fidio - Gandolfi, 2014, p. 280). Fu membro Angelo Brunelli, in seguito matematico al servizio del re delPortogallo, e Petronio Matteucci. Con loro condusse ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Fabrizi ed altri partì, nonostante il malcontento del Mazzini, alla volta delPortogallo e poi della Spagna. L'A. si di G. Mazzini, Firenze 1926, pp. 169, 177-182-; Cremona Cozzolino, Maria Mazzini e il suo ultimo carteggio, Genova 1931, p. 118; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] fronteggiare la decisa opposizione del fratello Enrico IV, prima, e di Alfonso V delPortogallo, poi; contro quest’ non è la sola, in questo secolo, a prendere le armi.
Maria di Castiglia, regina d’Aragona, si dimostra parimenti abile nell’arte ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...