È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] che, in forza di questo diritto, venissero assegnati a Maria Teresa l'Hainault, il Cambrai, il Lussemburgo e la Franca anche la Spagna si era affrettata a riconoscere l'indipendenza delPortogallo (febbraio 1668) per disporre delle sue forze; e ...
Leggi Tutto
, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] eroismo.
Nato a Filippo II, allora sedicenne, da Maria di Portogallo, che morì quattro giorni dopo il parto, C., accuse di ribellione e di eresia smentì Filippo II nella sua lettera del 9 maggio del '68 a papa Pio V, affermando solo che iI figliolo ...
Leggi Tutto
Città delPortogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] Huguet, che, presumibilmente, avrà lavorato in Francia e in Inghilterra prima di recarsi nel Portogallo. Cominciata sullo scorcio del sec. XIV e ai primi del XV, la costruzione continuò, sempre accrescendosi, fino al sec. XVI, mentre nella direzione ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città delPortogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] è situata la parte antica della città, formatasi intorno alla chiesa di S. Maria e alla Piazza di Quebedo e dell'Esercito; ad ovest invece si è Giovanni I di Castiglia, pretendente alla corona delPortogallo, s'impadronì di queste terre per assediare ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe [...] figlio di Carlo Gonzaga-Nevers, per dargli in moglie Maria e proclamarlo erede del trono, quando la morte lo colpì.
Coltissimo, ma , in Nuovo arch. veneto, 1922; id., Margherita di Savoia duchessa di Mantova e viceregina delPortogallo, Torino 1930. ...
Leggi Tutto
Città delPortogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] una pala d'altare firmata e datata di Nicola Chatranez con scene della vita di Maria, opera fra le più notevoli del Rinascimento in Portogallo. Nelle sale del castello, ricche collezioni di mobili, di armi e ceramiche.
Storia. - Già abitata nell'età ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] suo zio, Filippo II di Spagna, arcivescovo di Toledo e inquisitore generale. Fatto poi governatore delPortogallo, seppe meritarsi la stima del re, che gli affidò, nel 1596, i Paesi Bassi cattolici, travagliati allora dalla guerra con la Francia e ...
Leggi Tutto
Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia di Savoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] Maria Amelia di Borbone-Orléans, figlia del conte di Parigi; salì al trono alla morte del padre, il 19 ottobre 1889. Una delle più gravi crisi del vennero però a C. dalla situazione interna delPortogallo. Egli credette di porvi rimedio accordando ...
Leggi Tutto
Città delPortogallo nella provincia di Alemtejo, con 10.521 abitanti, capoluogo di distretto (10.255 kmq., 200.615 ab.) a 284 m. di altitudine sopra un fertile altipiano detto Campo di Beja. Temperature [...] cui è manifesta l'influenza dello stile mudejar. Notevoli le chiese di Santa Maria, che conserva l'abside gotica primitiva, quella della Concezione, fondata nella seconda metà del sec. XV, cui è annesso un convento reso celebre nella letteratura per ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] fu assicurata al nipote Carlo, poi Carlo V imperatore; egualmente, la convenzione del 1515 con Ladislao II Iagellone per un doppio matrimonio tra Luigi, figlio di Ladislao, con Maria, sorella di Carlo e di Ferdinando, e di Anna, figlia di Ladislao ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...