PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] realizzazione di piccoli modelli in cera per il progetto della tomba del re delPortogallo, forse Giovanni II o Emanuele I (Boucher, 1991, I, J. Schmidlin, Geschichte der deutschen Nationalkirche in Rom S. Maria dell’Anima, Freiburg 1906, p. 286; I.B ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] decorazione di parte della cappella dedicata al cardinale di Portogallo (Iacopo di Lusitania, morto a Firenze il S. Gimignano, Firenze 1853, p. 637; C. Guasti, La cupola di S. Mariadel Fiore, Firenze 1857, pp. 111-113; E. Müntz, Les arts à la cour ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] , II, 25); Cataldo Parisio, precettore del figlio di re Giovanni delPortogallo. Con quest’ultimo, che lo esortava ad 1010). Non suffragate sono altre rendite dell’abbazia di S. Maria di Terrana, presso Caltagirone, e di S. Giovanni degli Eremiti ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...]
Nelle sue memorie avrebbe descritto la situazione religiosa delPortogallo in termini più gravi di quella tedesca, lamentando .
Morì a Roma il 19 aprile 1844.
Fu sepolto a S. Maria in Campitelli. L’anno successivo uscivano a Parigi i due volumi delle ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] Fiandre con un appoggio francese alla sottomissione delPortogallo. Le trattative si condussero per un Sobieski et de la Pologne, Paris 1844, passim; K. Waliszewski, Marysienka Marie de la Grange d'Arquien reine de Pologne,femme de Sobieski,1641-1716 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] morte senza eredi del duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere (28 apr. 1631) e il passaggio del Ducato alla Chiesa contro la Spagna e con le ribellioni della Catalogna e delPortogallo che, appoggiati da Richelieu, nel 1640 proclamarono l' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] ), protettore del regno d'Irlanda (17 maggio 1737) e poi di quello delPortogallo (1739), , Milano 1960, pp. 39-41; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelii, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, LXXXV- ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] canonizzazione di Elisabetta delPortogallo, avvenuta il 25 marzo del 1625 sotto la regia dello stesso Bernini, il M. realizzò "quattro statue del Re di Portogallo", non più rintracciabili (Lorizzo, p. 356).
Nella chiesa di S. Maria di Loreto lasciò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Giovanni di Braganza, grande di Spagna e futuro re delPortogallo.
All'epoca F., solo ventenne, aveva netta Almerico, il 16 luglio 1655. Ad accoglierla c'era il ventunenne marito e festeggiamenti un po' in sordina.
Mancava F., impegnato nella nuova ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] dalle lotte che Enrico di Castiglia sosteneva con Alfonso V delPortogallo, scrisse un'altra operetta, dedicata al re Enrico, che possono suscitare e conservare l'amore e la stima delmarito e mantenere la pace domestica.
Tre anni dopo il matrimonio ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...