FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] un Breve ragguaglio storico della miracolosa immagine di Maria ss. che si conserva nella pieve detta presentemente alla fine degli anni Cinquanta, in relazione agli avvenimenti delPortogallo che culminarono nell'espulsione della Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] una controversia che contrapponeva il re delPortogallo Dionigi ai vescovi del suo Regno, elaborarono un complesso ag. 1294. Fu sepolto nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva.
Il testamento del M. è andato perduto; si è conservato, invece, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] imperatrice Isabella di Portogallo è andato perduto, le altre opere di questo gruppo, conservate al Museo del Prado di pp. 645-652; A. Zezza, G.B. Castaldo e la chiesa di S. Mariadel Monte Albino…, in Prospettiva, 1999, nn. 93-94, pp. 29-41; A. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] un primo significativo passo per ottenere il viceregno delPortogallo, la cui attribuzione a Vittorio Amedeo era Farnese; Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria di Baviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel 1636, ma ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] per l’occupazione delPortogallo in qualità di luogotenente della fanteria italiana nella compagnia del duca d’Alba i figli che il M. aveva avuto al di fuori del matrimonio (da Maria de Ribera, Antonia e Isabella Carvajal). Li fece accompagnare ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] di S. Mariadel Fiore per l’ingresso ufficiale a Firenze di don Carlos di Spagna (Bellesi, in Bellesi - Visonà, 2008), portò a termine due grandi statue di s. Pietro e s. Paolo in marmo per la basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo (Vale ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] insieme con alcuni teologi e cardinali alla congregazione voluta dal papa per esaminare la questione del matrimonio fra la regina di PortogalloMaria Francesca Savoia-Nemours e il principe Pedro, sollecitato dal gesuita François de Ville, confessore ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] collaborazione tra Nasini e Ferrati per le volte della chiesa di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno (Romagnoli, ante 1835, XI; XII innovatore che ebbe notevole impatto nel nord delPortogallo con una significativa diffusione durante tutto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] II d'Inghilterra, esule in Francia, il principe Pietro delPortogallo, il duca Carlo Emanuele II di Savoia, Jean de protagonista di un fallito tentativo di rappacificazione tra la M. e il marito, al letterato C. Vichard de Saint-Réal, con il quale la ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] gli era giunto un invito ufficiale come poeta di corte da Giovanni V delPortogallo. Il principe d’Ottaiano, che gli fece fare solenni esequie, assunse per segretario suo figlio Luigi Maria. Questi, Ilbaste in Arcadia, revisionò nel 1727 una serenata ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...