NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] seguito all'amnistia per le nozze di Maria Pia di Savoia con il re delPortogallo, rinunciò alle decorazioni onorifiche e tornò si mise così in moto. Nullo e Cucchi nei primi mesi del 1863 fecero da tramite tra Mazzini e Garibaldi con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] ) e nel 1785 avviò la costruzione del nuovo ospedale di S. Mariadel Suffragio, edificio che rimase incompiuto alle fondamenta fuori patria. Il 1° nov. 1790 giunse a Tavira, in Portogallo, dove il vescovo di Faro Francisco Gomes do Avelar, che oltre ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] 12 apr. 1739 e fu sepolto a S. Mariadel Popolo (Arch. stor. del Vicariato, S. Mariadel Popolo, Liber mort.,1732-50, f. 68r). commissioni, anche da paesi lontani come la Spagna e il Portogallo, non si conosce alcuna sua tela che possa servire a ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] morte del Fedelissimo Re delPortogallo Giovanni V (1751); Componimenti poetici su la nascita del primogenito del principe nella chiesa romana di S. Eustachio, sua parrocchia. Filippo Maria Renazzi, che lo conobbe in gioventù, ne ricordò la ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] archivista della Torre do Tombo e scrivere una storia delPortogallo. La richiesta fu accolta da Pio IV, ma l 1581. Fu sepolto con l’abito domenicano nella chiesa di S. Maria e S. Gregorio in Vallicella, che apparteneva ai padri della nascente ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] "; alle preoccupazioni politichesi sommarono, poco più tardi, quelle economiche, quando il ribaltamento di fronte delPortogallo apri ai collegati le porte del Mediterraneo; il 5 agosto dello stesso 1703 il D. riferiva dell'approssimarsi a Lisbona di ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] nuova aula; nel 1823-24 quella della sala detta di Maria Teresa; nel 1831 la costruzione a opera dell'ing. C antico e moderno.
Tra esse: Costumi de' Greci, della Spagna e delPortogallo (Milano 1819); Le nozze dei Greci (ibid. 1819, per le nozze ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] raggiunse una tale popolarità da guadagnarsi la stima personale del re delPortogallo Ferdinando II di Sassonia-Coburgo, che nel 1869 si moglie Ersilia e ai tre figli Fernando, Giovanni e Maria. Gli eredi liquidarono poi, verso la fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Spagna (a Cartagena, Cadice e Gibilterra), quanto nel 1581 in Portogallo (Oporto, Viana do Castelo, Duero). Nel 1584 consegnò il questa città l’8 novembre del 1589 (Id., 2007, p. 80), lasciando 800 scudi a S. Mariadel Sasso presso Morcote, secondo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il conte Giovanni Maria Crispi, la cui colpevolezza tuttavia non fu mai provata.
Dopo la morte del padre, l'educazione del G. e e di lì salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In seguito il G. partecipò ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...