FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] fama, nel 1501 fu nominato dal re Emanuele delPortogallo predicatore di corte e rientrò a Lisbona; O. S. M. dal 1469 al 1522, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XVIII (1968), pp. 85 s.; G. Roschini, Galleria servitana, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] Catalogna dell'agosto 1640 e la secessione delPortogallodel dicembre successivo. I Catalani avevano pregato Urbano il 30 genn. 1683 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Scala.
Fonti e Bibl.: Madrid, Ministerio de Asuntos Exteriores, Archivo ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] nel 1570, quando suo padre era capitano generale da Mar. Costui, con l’aiuto dei figli, aveva i rapporti con la S. Sede proprio a causa dell’annessione delPortogallo, rimanevano invece buoni quelli con Venezia, non già per qualche particolare ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] SS. Trinità, la cappellania di S. Maria in Conca e il chiericato di S. Mariadel Trivio in Velletri. Laureatosi nel 1705 in , cioè, l'opposizione del re di Portogallo, che temeva dalla visita apostolica una diminuzione del suo diritto di giuspatronato ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] quale protagonista di balletti di P. Taglioni (fratello di Maria) e A. Pallerini. Sul tanto discusso debutto parigino ci , cogliendovi una personale affermazione la sera del 22 novembre, presenti i reali delPortogallo e la corte italiana al completo. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] Regno"; d'altronde il continuo intervento inglese negli affari delPortogallo provocava soluzioni non sempre gradite a Roma, da col titolo, che gli sarebbe stato conferito due anni dopo, di S. Maria in Aracoeli.
Di nuovo a Roma a fine 1827, il F. ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] bronzes, que devem servir nas fundições das peças da artilheria (Lisboa 1801).
Nel 1807, dopo l’occupazione napoleonica delPortogallo, promosso brigadiere, seguì la Corte in Brasile, a Rio de Janeiro, dove con l’appoggio di Souza Coutinho, ministro ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] per procura nel luglio del 1687, tra la principessa elettorale palatina Maria Sofia (sorella di Giovanni Guglielmo) e Pietro II delPortogallo, Moratelli musicò la serenata L’eco in Germania al Viva delPortogallo eseguita a Düsseldorf, nonché ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] per il suo ultimo viaggio, il vicario apostolico Giuseppe Maria Bravi lo nominò provicario generale.
Dopo la morte di della Corona delPortogallo.
Nel maggio del 1870 Sillani rientrò in Italia per partecipare alla fase finale del Concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] luglio precedente, e contemporaneamente porgere le condoglianze per la morte di Maria di Portogallo, moglie dell’infante Filippo, deceduta a quattro giorni di distanza dal parto. Sulla strada del ritorno in Italia, il 28 ottobre scrisse da Avignone a ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...