PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] partecipava alla spedizione di Filippo II per la conquista delPortogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara, maestro scomparsa la madre (Cristina di Lorena) e la moglie (Maria Maddalena d’Austria) sarebbero state dichiarate tutrici e reggenti. ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Mariadel Morello; nella stessa occasione Zambeccari invocò l'intervento del vescovo di Acqui, Enrico Scarampi. Prima del la carriera del L., che fu nominato nunzio pontificio e collettore dei proventi della Camera apostolica nel Portogallo e nell' ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] cappella Corsini in S. Giovanni e ai puttini del monumento a Maria Clementina Sobieski nella chiesa dei Ss. Apostoli (Zocca e quello preparato il 18 maggio 1787 per Pietro III delPortogallo in S. Antonio dei Portoghesi (Olleia).
Negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] giustificato, nel secondo dei due articoli, l’assassinio del re delPortogallo e di suo figlio, avvenuto il 1° febbraio famiglie solidali con la lotta degli operai. Oddone e il marito ospitarono due bambine, figlie di operai piombinesi. La lotta si ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli delPortogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di Neuburg, il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange) che a lui si rivolsero per richieste ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] fino al mese di maggio del 1515. Durante il soggiorno in Portogallo Pucci entrò in rapporti con il testimoniano alcune sue opere stampate nel corso del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Firenze, Opera di S. Mariadel Fiore, Registri di battesimi, 3 ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] valutò l’opportunità di trasferirsi al servizio del re delPortogallo avanzando una trattativa tramite Metastasio, in effetti des 18. Jahrhunderts, in Schriftenreihe der Hochschule für Musik «Karl Maria von Weber» (Dresden), IX (1985), p. 136 n. 6 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] 1750 sposò la diciottenne Teresa Maria Pecorari, figlia del celebre musicista italiano; l' di Portogallo e le relazioni artistiche e politiche delPortogallo con Roma, ibid., p. 34; M.T. Mandroux França, La patriarcale del re Giovanni V di Portogallo, ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] al trono delPortogallo.
Hélène si innamorò, corrisposta, del principe inglese Albert Victor, figlio maggiore del futuro re corona dei Savoia, pose fine alle sue mire.
Visse con il marito prima a Torino, poi dal 1905 a Napoli, città che sembrava ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] Bernardo, unitamente al fratello Francesco Maria, del Crocifisso collocato nella cappella del conte de las Cinco Torres 2010, p. 66; T.L.M. Vale, Scultura barocca italiana in Portogallo. Opere, artisti, committenti, Roma 2010, pp. 77-86; A. Leonardi ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...