CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] 104).
Tornato a Roma, il C. godette non solo della protezione delPortogallo, ma anche di quella di Francia e Spagna. Così fu anche nel cui fu trasferito il 15 dic. 1783 a quello di S. Maria in Aracoeli. Inoltre il pontefice, dopo che il suo nome era ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] in ottobre, quindi, Vannutelli ottenne la nomina a nunzio apostolico delPortogallo. Fu il punto più alto della sua attività diplomatica: Fide (1892) e quindi arciprete della basilica di S. Maria Maggiore (1896). Nel 1900 Leone XIII gli assegnò la ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] mentre il 23 agosto 1571, nella chiesa parrocchiale di S. Maria a Piazza, non lontano dalla Santa Casa dell’Annunziata – famosa di re Giovanni IV delPortogallo (1649). Rodio viene menzionato in trattati di contrappunto del primo Seicento: Pietro ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] Promotrice di Torino, segnalandosi nel luglio del 1862 tra gli artisti scelti per la costituzione di un Album da presentare in dono alla principessa Maria Pia di Savoia per le sue nozze con Luigi I re di Portogallo. In questo contesto egli eseguì l ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] nome di Luigi Maria Francesco Saverio Riccardi. Tra le sue amicizie si distinsero suor Lilia Mariadel Ss. Crocifisso ed interessanti intorno gli affari presenti di Portogallo, III, Lugano 1760, p. 76; Confutazione del tomo XI delle apologie de’ PP. ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] lavorò al quadro La principessa di Lamballe condotta al supplizio esposto alla Promotrice del 1866, che fu acquistato dal re delPortogallo per il suo matrimonio con la principessa Maria Pia di Savoia. Sedici disegni dell'artista, di cui alcuni si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] il 26 giugno 1678, con il nome di Francesco Maria di San Siro.
Nulla sappiamo della sue successive destinazioni India a raccogliere elemosine e partì insieme con l'ambasciatore delPortogallo. Durante una faticosa e difficile spedizione via mare e ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] alle spese per le sue nozze con l'infanta Isabella delPortogallo, peraltro mai celebrate.
Gli ultimi anni dei D. , sebbene nel suo testamento avesse richiesto di essere sepolto in S. Maria di Piazza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] , della Francia, dell’Inghilterra e della penisola iberica. Raggiunse il Portogallo durante la guerra di successione al trono tra Maria da Gloria, figlia di don Pedro re del Brasile e delPortogallo, e suo zio don Miguel. Omboni si schierò tra i ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] . La sua prima destinazione fu Soyo, dove andò con Giovanni Maria da Pavia e fra Francesco da Licodia. Il 29 giugno, per l’Africa. Nel frattempo però era morto Giovanni IV delPortogallo e Zinga pensò di servirsi di Vagnucci come suo ambasciatore ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...