GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] il Testamento politico del signore Francesco Maria Arouet di Voltaire. Traduzione dal francese con note e aggiunte del traduttore, s di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del re di Portogallo Giuseppe I (I-V, Firenze 1781; Iverdun [= ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] che gli erano nipoti, in quanto figli di sua sorella Maria) e del cugino Giovan Battista Gabaleone (figlio di sua zia Lucia), compagnia commerciale di Portogallo la cui creazione era prevista contestualmente alle nozze del giovane Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] e alla Corona di Portogallo. Sempre nel 1571 fu nominato referendario del tribunale della Segnatura apostolica -57).
Nel 1601 gli fu concessa in beneficio l’abbazia di S. Maria di Caramagna, in territorio sabaudo, e il 16 aprile 1603 fu proclamato ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] da donare a Garibaldi come invito a intervenire in armi per la liberazione del Veneto e per avere inviato in dono alla principessa Maria Pia di Savoia, sposa in Portogallo nel 1862, un album dall’aperto messaggio simbolico, con immagini delle Tre ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] di Salazar in Portogallo, al nazionalismo franchista in Spagna. Ancora prima, e nella scia del diffuso consenso figura del F. non può essere caratterizzata ricordando solo la sua profonda pietà eucaristica, l'attaccamento al culto mariano o ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Valperga di Masino, mentre sua madrina fu Maria Vittoria Trotti, vedova del marchese Carlo Francesco II (v. la voce il re aveva annunciato l’intenzione di inviarlo ambasciatore in Portogallo. La notizia fu subito diffusa dalle gazzette (Gazette de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] 1484 le grandi persecuzioni degli ebrei in Spagna e Portogallo. Il 1517 avrebbe rappresentato la cerniera con la nuova scritta nel 1515 a Paolo Orlandini, priore del monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli, sostiene che il Quirini aveva letto ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] di Mosti in quanto marito della sorella Malvina – 1876 gli Stati Uniti, nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, Svezia, Danimarca e Norvegia. Intensa 2, parte II, p. 432; P. Niccolini, I Bersaglieri del Po. 12 aprile - 15 giugno 1848, Ferrara 1908; A. ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] Maria della Pietà dell’Ordine teutonico.
Nel corso del 1774 si occupò della decorazione della sala del Bigliardo successi diplomatici ottenuti da papa Clemente XIV (La pace di Portogallo, Il battesimo dell’infante di Spagna Carlo Clemente, La ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] senza eredi. In seconde nozze, il 7 marzo 1514, si unì a Maria, figlia di Pierre de Dyun, signore di Valdisère, vedova di Janus du di Savoia Beatrice di Portogallo, l'esercito di Francesco I invase la Savoia e parte del Piemonte. Torino fu ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...