MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] sulle Relazioni storiche tra l’Italia e il Portogallo della Reale Accademia d’Italia, Roma 1940, pp. 442-468, l’altra sugli Italiani nelle Isole Ionie in un fascicolo della Rassegna storica del Risorgimento. Di molti dei personaggi incontrati durante ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] i riflessi italiani delle espulsioni della Compagnia dal Portogallo nel 1759 e dalla Francia nel 1764, e fu sepolto in S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 383 (407), b. III, 21 lettere del G. (1757-66); Ibid., ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] nella stesura di un nuovo progetto entro la primavera del 1747 e nella conduzione del primo periodo dei lavori, protrattisi almeno fino alla vigilia della sua partenza per il Portogallo nell'estate del 1750 e poi ripresi in base al disegno di ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Costantinopoli e a soggiornare in Spagna e Portogallo, toccando i maggiori porti del Mediterraneo. L’iniziazione melitense si concluse alla corte di Vienna ove venne ricevuto dalla sovrana Maria Teresa. Anche in questo frangente Sagramoso non smise ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo MariaMaria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Roma il 17 gennaio 1754; fu sepolto a S. Maria della Vittoria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di , Miscellanee, 4; Misc. diverse, 3: Notizie del Iuspatronato della Corona di Portogallo nell’Indie orientali; Arch. segr. Vaticano, Fondo Benedetto ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] Spagna o al Portogallo. Insieme a Sebastiano Caboto, diede il suo parere circa la collocazione del Capo di 17 maggio 1528, Juan de Aguilar incaricava Giovanni di comandare la nave Santa Maria de la Ayuda fino al porto di San Juan de Ulúa, vicino alle ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] del bailo Nicolò Barbarigo, rimanendovi tre anni. Proseguì la sua formazione nel lungo itinerario tra Spagna e Portogallo fu sposato due volte, con Andriana di Marco Ottobon e con Maria di Damiano Testa, che gli diedero un figlio ciascuna.
La ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] femminile già esistente presso la chiesa di S. Maria di Castelnuovo e nel luglio 1626 lo trasferì in del Buon governo, della Sacra Consulta e del Concilio tridentino. Urbano VIII lo chiamò altresì nella congregazione per gli affari di Portogallo ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] della guida di un religioso dell'Ordine dei minimi, Mario Ricca del Veggia, che, dopo la soppressione napoleonica delle corporazioni religiose e archivi di Francia, Germania, Belgio, Olanda e Portogallo, al fine di ricuperare le molte fonti relative ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] prese parte alla guerra contro il Portogallo. Come ammiraglio delle galere napoletane, (1665) dalla reggente Maria Anna Teresa, l'A di N. Nicolini, Napoli 1930, passim;I.Fuidoro, Successi del governo del Conte d'Oñatte (1648-1653), a cura di A. ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...