FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] più reperito, realizzato dal Maratti per il marchese Nicolò Maria Pallavicini. Numerose sono anche le stampe tratte da dipinti o animavano la vita della Roma del tempo: dalle illustrazioni per le Esequie di Pietro II di Portogallo in S. Antonio dei ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] stesso anno entrò nella compagnia del celebre Truffaldino Antonio Sacchi, reduce dal Portogallo dopo il famoso terremoto Morì a Napoli improvvisamente al principio dell'estate del 1779, in giovane età.
Maria, seconda figlia dell'A., fu istruita dal ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Tommaso a S. Maria sopra Minerva col del nuovo teatro degli Arcadiaperto in Roma l'anno MDCCXXVI (ibid. 1727), oltre a un sonetto e un madrigale inseriti nella raccolta I giuochi olimpicicelebrati… in lode della s.r.m. di GiovanniV re di Portogallo ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] ’agosto 1950 si recò nei Paesi Baschi e in Portogallo, per eseguirvi composizioni sue; il 14 ottobre si per Refice’ nella Casa di S. Maria De Mattias a Vallecorsa nel Frusinate.
La produzione musicale del compositore è rivolta in primo luogo al ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] in Portogallo (ibid., p. 430).
Il 19 dic. 1687 Pierre chiedeva anche a nome del fratello Gabriel e del nipote ibid., p. 432). Si era sposato nel 1669 con Anne-Marie Sestier, morta prima del 1672, e una seconda volta con Chiara Margherita Cazuli di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] 1669, sempre in compagnia del Magalotti, accompagnò il principe Cosimo in un viaggio in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia, durante nuova cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nel coro della chiesa delle suore del Cestello, un progetto di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] a Siviglia e il nunzio a Puerto Santa María. In seguito alla morte del Floridablanca, i rapporti tra il nunzio e la María; rifiutando una nave offertagli dal governo, si imbarcò sulla "Sanctisima Trinidad", che lo condusse a Tavira, in Portogallo. ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] von Flotow, in primavera fu all’Argentina di Roma per Maria di Rohan di Donizetti, Orietta di Lesbo di Verdi (la quell’anno tornò sul palcoscenico del Nuovo di Padova per la consueta fiera estiva (Don Pedro di Portogallo di Riccardo Drigo), nonché ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] dell'anno seguente in attesa dell'arrivo del Doria. Nel 1644 il governo lo passò dapprima alla nipote Anna Maria (1637-1655) e poi 112, 145, 237; P. Peragallo, Cenni sulla colonia ital. in Portogallo nei secc. XIV, XV e XVI, in Misc. di storia ital., ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] delle quali era rivolta ad Antonio Mascarenhas, assistente di Portogallo, per favorire una sua chiamata da parte dei superiori, Maria Farnese d’Este. Trasferitosi a Bologna nel 1647 vi pubblicò una raccolta di undici sue orazioni (Orazioni del ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...