CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] figlia di quel Domenico che fu ambasciatore della Serenissima in Portogallo ed in Spagna e presso Giulio II. Dei numerosi fratelli con Cosimo de' Medici in occasione del soggiorno di questo nel palazzo di S. Maria Materdomini, quando, esule da Firenze ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] farvi crociere contro i barbareschi.
Nel gennaio del 1817 seguì l’armamento della fregata Maria Teresa che si stava allestendo a Genova tensioni tra il Marocco e il Portogallo che potevano sfociare in un intervento del Regno di Sardegna contro lo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] nel 1717 con il cantiere della cappella del Crocefisso in S. Maria Maddalena, non essendo attendibile l’ipotesi di contenenza, che pervennero in mano di Giovanni V. Re di Portogallo, furon cagione, che quel Sovrano altri gliene ordinasse» (ibid., ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] (reg. 84). L’elezione a savio di Terraferma del 28 marzo 1682 (ibid.) gli diede modo di rimozione di Amelot, alla fine destinato in Portogallo e sostituito da Denis de La Haye, XIV al doge di Genova Francesco Maria Imperiale Lercari nella galleria di ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] contro le ragioni di Portogallo per la collazione delle Chiese nel Portogallo. In questo scritto, , iconografia e iconologia. La biblioteca del curioso, Roma 2015, pp. 213-214; L. Malgutti, I canonici regolari di Santa Maria Forisportam, l’abate G. A. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] che in Portogallo, anche in Francia e in Germania. Morì a Perugia nel 1822.
La produzione di musica operistica del C. 'albergatrice rivale (Milano, teatro alla Scala, 25 luglio 1781); Il marito geloso (libretto di G. Bertati, Venezia, teatro S. Moisè, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] di Savoia dal 1504 al 1553. Nel 1521 il duca sposò Beatrice di Portogallo e la dotò di una propria corte, tra i cui componenti chiamò anche di Lù; Maria, che sposò Giorgio Valperga di Monteu (questi due matrimoni avvennero prima del 1545); Cassandra, ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] combattere per l'Italia, il B. accettò di andare in Portogallo ed entrò a far parte del corpo di spedizione organizzato dall'ex re Pedro in difesa della figlia Maria e degli ordinamenti costituzionali contro il regime assoluto instaurato dal reggente ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] ) e mantenne la carica fino alla morte del pontefice occorsa nel 1555 (19, c. opera fu il nunzio apostolico in Portogallo Pompeo Zambeccari che da Lisbona fu designato medico dell’ospedale romano di S. Maria della Pietà e ricoprì la carica per circa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] al 1300 per dirimere i contrasti allora aperti tra re Dionigi di Portogallo e la S. Sede), la traduzione di G. è, della versione ebraica del Kalila redatta, forse nel secolo XII, da tale rabbi Yoel; dedicata a Matteo cardinale di S. Maria in Portico ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...