JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] il 25 maggio 1822 sposò l'allora diciottenne livornese Teresa Maria, figlia di Filippo Santoro. La coppia, che mantenne la Napier, ammiraglio inglese al servizio del partito liberale di dom Pedro I in Portogallo, aveva ottenuto nel luglio a Cabo ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] nel 1803, nello stesso anno tornò brevemente in Portogallo come ablegato pontificio in occasione della nomina a , ad ind.; N. Del Re, T. P. cardinale mancato, Roma 1984; M.B. Bertini, Escarène, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] con Maria Foscarini di Giovanni Battista, vedova di Girolamo Barbarigo, nipote del doge Marco. All’età di vent’anni Selim II, tutta l’attenzione dell’ambasciatore è riservata al Portogallo, dove ormai da novant’anni non era giunta una legazione ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] 1896 e il gennaio 1897 apparve al teatro del Liceu di Barcellona; al suo ritorno fu 1900 effettuò tournées in Sudamerica, in Portogallo e in Spagna, a fianco di Eva febbraio all'aprile 1907 fu impegnato con Maria Farneti e Tullio Serafin al teatro ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] nel 1744 e fino al 1746 il G. si stabilì in Portogallo, operando tra Coimbra (nel 1774 in una dedica al primo ministro grande amico del G. e segretario dell'Accademia. In data ignota si era sposato e nel 1789 era ancora viva una figlia, Maria.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] ma che adombra le vicende di Federico Ubaldo Della Rovere e, insieme, del calabrese Marco Tullio Catizone, che si era spacciato per il re Sebastiano di Portogallo, scomparso in battaglia nel 1578, suscitando un intricato caso internazionale e finendo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] del 1810, nel clima di tensione della cosiddetta Setembrizada (10-13 sett.), quando le truppe napoleoniche stavano per occupare il Portogallo bambini di Casa Pisani ritratti da D. P., in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 138 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] quella diretta da Maria Maddalena Torti Battaglia, Wilk, e la tragedia Don Pietro di Portogallo.
La popolarità gli venne con la trilogia 112). Ben presto però, nella stessa sede, si parlò del G. come dell'autore vivente dell'Incostanza punita (1800, ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] restare ancora per più di un anno in Portogallo, in attesa del successore mons. Camillo Di Pietro.
Il 20 febbr e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aquiro.
Fonti e Bibl.: C. Gazola, Vita ed azioni del cardinale F. C. ..., Roma 1845; Francisci ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] , Giovanni Battista Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò di avere un impiego alla corte del granduca Leopoldo I, ma non di quell'anno, l'A. poté visitare dapprima la Spagna e il Portogallo, quindi con più agio l'Inghilterra e la Scozia, e nel viaggio ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...