Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia delPortogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio [...] di Lippe, abolì la schiavitù nel Portogallo, dichiarando liberi gl'Indi del Brasile. Seppe mostrare le sue Morto Giuseppe I (1777), P. fu costretto a dimettersi dalla nuova regina Maria I di Braganza. Processato, fu esiliato (1781) nelle sue terre. ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Vals, Tarragona, 1414 circa - Barcellona 1492). Lavorò, probabilmente, a Saragozza e a Tarragona prima di stabilirsi nel 1448 a Barcellona, dove con una fiorente bottega rispose alle [...] (1463-80); nel Museo de historia de Barcelona, il retablo dell'Epifania, commissionato dal connestabile Pedro delPortogallo (1464-65); a Tarrassa, nella chiesa di S. María, il retablo dei ss. Abdon e Sennen, patroni dei contadini catalani (1459-60). ...
Leggi Tutto
Diplomatico, uomo politico e scrittore portoghese (Vila Nova de Portimão, Algarve, 1860 - Bugia, Algeria, 1941). Continuò l'attività paterna nel campo del commercio d'esportazione, ma coltivando nello [...] , e a Madrid (1919), quindi (1922) delegato delPortogallo presso la Società delle Nazioni. Nel 1923 fu eletto presidente 1930); Cartas a Colombano (1932); Novelas eróticas (1935); Maria Adelaide (1938); Londres maravilhosa (post., 1942, a cura ...
Leggi Tutto
Quarta figlia (Torino 1589 - Miranda, Spagna, 1655) di Carlo Emanuele I e di Caterina di Asburgo. Moglie (1608) di Francesco Gonzaga, divenuta duchessa di Mantova nel febbr. 1612 per la morte del suocero [...] rimase vedova e dovette abbandonare l'unica figlia Maria alle cure del cognato Ferdinando, timoroso delle mire sabaude sul Spagna viceregina delPortogallo con funzioni puramente rappresentative, fu imprigionata durante la rivoluzione del 1640; ...
Leggi Tutto
– Duca di Parma (Firenze 1848 – Viareggio 1907). Figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, nel 1854 alla morte del padre è diventato duca di Parma al suo posto, sotto la guida della madre data [...] Sicilie, da cui ha avuto dodici figli. Dopo la morte della prima moglie, si risposò nel 1884 con Maria Antonia di Braganza, figlia del deposto Michele delPortogallo e di Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg, da cui ha avuto altri dodici figli. ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1810 - Lisbona 1835) di Eugenio di Beauharnais, fu per poco e senza fortuna candidato al trono del Belgio (1831); morì poche settimane dopo il suo matrimonio con la regina delPortogallo [...] Maria II. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Chiesa e sovrani a essa favorevoli. Si capisce così come la Santa Sede teoricamente non scegliesse se re legittimo delPortogallo era Maria da Gloria o don Miguel, ma nel 1834 accogliesse con solennità a Roma l'esule don Miguel, difensore ostinato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] l'11 dic. 1257, come priore della collegiata della chiesa di S. Maria di Guimarães, il priorato più ricco e redditizio delPortogallo, peraltro non vacante. Il titolare del beneficio, invitato a cederlo, rifiutò però di farlo. Ne scaturì una disputa ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] al sostegno di Francia e Spagna, e nonostante l’opposizione delPortogallo, Braschi venne eletto papa il 15 febbraio 1775. Il 22 nel triennio repubblicano e il movimento militare sanfedista del Viva Maria.
Con la campagna di Bonaparte in Italia, Pio ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] delle saldature con che si saldò la palla di Santa Mariadel Fiore [...] di rame improntato in sasso, come li triangoli degli anni Sessanta, da Piero del Pollaiolo nella pala d’altare della cappella del cardinale di Portogallo in San Miniato al Monte ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che il capitale sociale deve essere una risorsa...