VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] I Capuleti e i Montecchi e Beatrice di Tenda), G. Donizetti (con la sua prima opera: Enrico diBorgogna, S. Luca 1818), G. Verdi pedestre fantasia oscena del Baffo sporca il suo dialetto. Angelo Maria Labia (1709-1775) un po' declama, un po' brontola ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] l'anatomia basata sui dati di Galeno e di Mondino; Guido da Vigevano, medico di Giovanna diBorgogna e di Filippo VII, la cui Anathomia , del Valsalva e del Santorini. Il romano Giovanni Maria Lancisi, anche dotto medico e naturalista, oltre ad aver ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di Lodovico il Moro, Milano 1913 e segg. Per la corte diBorgogna: di Poitou, regina di Francia e d'Inghilterta, morta nel 1204; Mariadi Champagne, morta nel 1198; Ermengarda di Narbona, morta prima del 1197; la contessa di Fiandra, forse Isabella di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 1165, si trovarono investite dall'arrivo delle prime forme gotiche diBorgogna, portate dai Cistercensi, che si fermarono a S. Mariadi Atri e nelle abbazie di S. Giovanni in Venere e di Civitella Casanova. Ma la nuova corrente non ebbe fortuna in ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Intanto i cisterciensi importavano nei proprî monasteri le forme gotiche diBorgogna: prima a Fossanova, nella regione pontina, e a marmoraro Ranuccio (S. Mariadi Castello); a Santa Mariadi Falleri e nella cattedrale di Civita Castellana, decorate ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Baglioni in Santa Mariadi Spello, appartamento Borgia in Vaticano, biblioteca del duomo di Siena) nella fattura specialmente nel Poitou e nella Turenna, nel Berry e nella Borgogna), condotti anche con pratica diversa, cioè abbozzando ad affresco e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , o dei Canossa. Adalberto Atto, vasso del vescovo di Reggio, col servigio reso ad Adelaide diBorgogna accogliendola profuga nella sua rocca di Canossa, otterrà dal maritodi lei, Ottone I, i comitati di Modena e Reggio salvo le città, e questa ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tesoro della cattedrale di Gerona. Le riforme di Cluny e di Cîteaux nel sec. XI in Borgogna ebbero conseguenze sull' È ritornato però ai motivi della terra e del mare con le Canfons de mar i de vela, e le Canfons de totes les hores. Il Sagarra è ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] il palazzo dei duchi diBorgogna a Digione e quello dei conti di Champagne a Troyes; quest'ultimo con una sala di m. 58 × 20 d'intonaco colorato.
Sono di questo stile il Palazzo del Lussemburgo, costruito dal Debrosse nel 1615 per Maria de' Medici, e ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] per mezzo di alcuni latini erano in relazione con Filippo di Svevia, maritodi Irene Angelo, figlia appunto di Isacco II francese, comandato da Giovanni senza Paura, figlio del duca diBorgogna, va in Ungheria per aiutare re Sigismondo. Ma a Nicopoli ...
Leggi Tutto