L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di Clodoveo prima, di Clodomiro di Orléans poi; infine, dal 524, al regno di Austrasia. Sulla fine del secolo, invece, viene annessa al reame diBorgogna Bertrada che, stanca del marito, offrì sé stessa a Filippo I, re di Francia. Questi non esitò ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] . Similmente nel 1468 alle nozze del duca diBorgogna a Bruges si rappresentò la storia di Ercole.
Spettacoli affini erano i carri, i tempo: Fanny Essler, Carlotta Grisi, Fanny Cerrito e Maria Taglioni, le quali sono celebrate dai più grandi scrittori ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] orientale comprende l'isola più grande, S. Michele, con S. Maria, più a S., e gli scogli detti Formiche; il gruppo di Portogallo ebbe ceduto Fayal a sua zia, Isabella duchessa diBorgogna, coloni fiamminghi. Le isole ebbero allora anche il nome di ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mardi Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] Repubblica fino a Giaffa. Le spese furono sostenute dal duca diBorgogna, Filippo il Buono, e il piombo per la copertura fu Virgine Maria Jesus Christus natus est, 1717. Questo stato di cose durò fino al 1757, quando i Greci s'impossessarono di nuovo ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] del bastoncino è abbastanza comune nel sec. XV: Filippo il Buono, duca diBorgogna, aveva un bastoncino d'avorio, specie di scettro, il cui pomo raffigurava un orso; la regina di Francia nel 1455 regalava a una sua dama un bastoncino d'avorio tornito ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] delle musiche proporzionali e del mensuralismo medievale.
Sotto i duchi diBorgogna Filippo il Buono (1419-1467) e Carlo il Temerario papa Eugenio a Firenze e nella circostanza della consacrazione di S. Maria del Fiore fa udire il 24 marzo 1436, il ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] principe (durato fino al 1373). In seguito, col matrimonio diMaria des Beaux con Giovanni IV di Chalon, succedette quest'ultima famiglia, fedelissima alla casa diBorgogna, della quale il ramo maggiore degli Chalon era vassallo. Per tale fedeltà, la ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] trovava nella cattedrale, con le statue di S. Maria Maddalena, di S. Marta e di S. Andrea.
La Biblioteca civica agosto 1692.
Fu la patria di Eumeno, retore (sec. VII); di Nicola Rolin, cancelliere diBorgogna (1376-1462); del generale Changarnier ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Mariadi Lussemburgo a Carlo IV re di Francia, fu mandato a Parigi presso la zia; e nella corte del re francese, di cui ritorno a Roma. Approfittò dell'occasione per farsi incoronare re diBorgogna in Arles (4 giugno 1365). Ma non poté effettuare ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] compiere degnamente la sua alta missione.
Due anni dopo gli fu affidata dalla fiducia del duca di Beauvillier l'educazione del duca diBorgogna, nipote di Luigi XIV: compito che tenne dal 1689 al 1697 ottenendone risultati insigni, sebbene taluni lo ...
Leggi Tutto