Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] che appartenevano alla fazione di York e della sorella di Edoardo IV, Margherita, duchessa vedova diBorgogna; ma E. di Ferdinando, la regina vedova di Napoli. Nel 1508 il matrimonio della figlia di E., Maria, con Carlo, figlio di Giovanna di ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] danni irreparabili.
I conti di Soissons. - La contea di Soissons che aveva costituito il feudo di molte delle maggiori famiglie nobili di Francia, per il matrimonio diMariadi Lussemburgo con Francesco di Borbone conte di Vendôme, avvenuto nel 1487 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] morì fra il i° agosto e l'ottobre di quell'anno, e trovò sepoltura nella chiesa di S. Maria Nuova in Campo Vaccino, dove nella lunetta sovrastante e perfino inglesi, la corte dei duchi diBorgogna, la Parigi di Carlo V e Milano nel periodo più ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] il ramo principale francese dei L. si avviava verso la sua estinzione. I successori ebbero ristretta discendenza. Ugo XIII, maritodi Beatrice diBorgogna, morì senza eredi nel 1302, al pari del fratello Guido (morto nel 1307), sicché i beni del ramo ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] di Iolanda di Nevers con Roberto di Dampierre, i territorî passarono alla casa di Fiandra, sostituita poi, nel 1384, dalla casa diBorgogna, per via del matrimonio di Margherita di dei nobili contro la reggenza diMaria de' Medici, l'ordine tornò ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] avea chiesto alla Spagna che, in forza di questo diritto, venissero assegnati a Maria Teresa l'Hainault, il Cambrai, il Lussemburgo un intervento dell'Impero (al cui circolo diBorgogna appartenevano le Fiandre), inducendo l'imperatore Leopoldo ...
Leggi Tutto
Compositore, nato probabilmente a Condé circa il 1445 (secondo alcuni circa il 1450), morto a Condé il 27 agosto 1521. Intorno allo svolgimento dei suoi studî musicali mancano notizie esaurienti, ma sembra [...] l'influenza della vita musicale che ferveva presso la corte dei duchi diBorgogna, come anche dell'ambiente, ricchissimo di fervore musicale, da lui trovato a Milano presso Galeazzo Maria Sforza. A Milano si trattenne alcuni anni, dal 1474 al 1479 ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Chiusavecchia (Imperia) il 12 aprile 1948. In oltre quarant’anni di carriera il soprano si è imposto sui palcoscenici di tutto il mondo nel repertorio belcantista, specialmente [...] in Italia, sia soprattutto in quello serio e semiserio di Adelaide diBorgogna, Tancredi, Le comte Ory, La donna del Maria Stuarda, Anna Bolena e Roberto Devereux (debuttato a Marsiglia nel 2011 e ripreso nel 2014 a Firenze e alla Carnegie Hall di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina (o V. di Milano, come è detta nelle storie francesi)
Luigi Simeoni
Nata nel 1366 da Gian Galeazzo e da Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, fu dal padre fidanzata [...] da Milano il 24 giugno 1387, ricevuta al confine diBorgogna, a Melun, il 17 agosto, faceva poco dopo il suo ingresso a Parigi. Già nel 1393 aveva due figli, ma conobbe presto l'infedeltà del marito, pur rimanendo a lui devota. Per le sue cure ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (secolo XIV-XV) nativo di Ypres, se ne allontanò solo per dipingere al castello di Hesdin e per qualche viaggio a Parigi (1390 e 1395) e a Digione (1389 e 1399). Nel 1381 lavorava per [...] de Mâle; dal 1385 in poi fu al servizio di Filippo l'Ardito duca diBorgogna. Sua opera principale sono gli sportelli dipinti (1392-1399) di una pala scolpita da Jacques de Baerze per la certosa di Champmol (Digione). Ne rimane un frammento al Museo ...
Leggi Tutto