CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la mediazione di Gregorio, Mariadi Antiochia, che rivendicava il trono di Gerusalemme contro Ugo III di Cipro, diBorgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, Adenolfo di Acerra e Pietro Ruffo di Catanzaro. In considerazione dello stato di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di capitelli e peducci, adorni di ordini di foglie e crochets nelle varianti che rimandano alla temperie gotica della Borgogna passo della Chronica dell'abbazia di S. Mariadi Ferrara, ai rapporti personali di F. con l'abbazia di Casamari e il suo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dei congiurati anti-berengariani del 921 porterà in dono a Rodolfo Il diBorgogna: nell'atto stesso - parrebbe - in cui lo invitava a (I diplomi di Berengario, n. 1, pp. 3-8); un diploma per il monastero friulano di S. Mariadi Sesto, che dimostra ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Mariadi Valois. [...] Stella della Nobile Casa, creato nel 1351 dal duca diBorgogna Giovanni il Buono. Queste iniziative non riuscirono tuttavia a pretese sulla Corona da parte del quarto maritodi G., nel contratto di matrimonio egli fu espressamente escluso dalla ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e territori, come la Contea diBorgogna; al re inglese ha tolto il feudo di Guienna). Fiera e dignitosa la bolla Spectator omnium (31 maggio 1303) riconosceva a Maria il diritto di primogenitura nella successione, decidendo che tanto ella quanto ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di corte ottoniana, raffinata e classicista, che, a opera di Adelaide diBorgogna (m. nel 999), attuò un preciso programma di Calafati in S. Mariadi Castello, oggi al Mus. di S. Mariadi Castello. A un secondo soggiorno genovese di Taddeo (1397-1398 ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] solo nucleo famigliare, ma artefici dello stupendo complesso di Santa Mariadi Sala, paragonabile a quanto realizzato dai Badoer San che vengono dalla Borgogna e dai colli di Chianti. Di quella stupenda quantità di gelsi, di fruttai e di viti, egli ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] molte di esse sono note solo attraverso gli inventari di biblioteche come quelle del re di Francia Carlo V, dei duchi diBorgogna, D'Adamo, La couverture en soie de l'évangéliaire de Santa Maria in Via Lata au Vatican. Une proposition de datation et ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Borgogna, Chalon-sur-Saône, Gurk in Carinzia) all'associazione bizzarra di figure ed elementi ornamentali (Saint-Julien di Berlin 1977; L. Fraccaro De Longhi, S. Mariadi Follina. Una filiazione di Chiaravalle milanese nel Veneto, Arte Lombarda, n.s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] imponente Maestà di Cristo nell’abside della chiesa cluniacense di Berzé-la-Ville (Borgogna), si staglia al centro di un’affollata primo XII secolo, e l’esempio di circa un secolo più tardo di Santa Mariadi Forolaudio a Ventaroli, Caserta); mentre ...
Leggi Tutto